Guida all'uso
|
Miei libri
Home
|
Argomenti
|
Editori
|
Top 50
|
Offerte
Come l'arancio amaro
<< Torna alla scheda del libro
Debora
(24/03/2025) -
Voto: 5/5
Ho trovato questo libro: ben scritto, ben raccontato, ben descritto, ben intrecciato. Una storia che all’apparenza è una piccola storia di provincia come tante altre, di povertà miseria e nobiltà del sud, di pregiudizi e arretratezza, soprusi e riscatti. Una violenza, una coppia sterile, un contesto pigro e condizionante. La storiella diventa un pretesto per una grande narrazione umana, che affronta su più piani tematiche attuali: il corpo e l’abuso della donna, la sottomissione, la necessità di cambiamento. La figura di Carlotta è potente, come lo sono le altre donne del romanzo: Sabedda, Nardina, Cursidda, Bastiana, Venera e la Currera. Non importa che rilievo abbiano nella storia. Esse sono, strati sociali a parte, accomunate tutte da un unico destino. Sono oggetti di proprietà. Carlotta si salva, non scende a patti con un destino preconfezionato. Poche altre si salvano. A modo loro. La parlata siciliana, i dolci barocchi, le tele sbiadite, il caldo e il profumo di zagare, ci portano nel cuore di una Sicilia d’epoca, vintage eppure così vicina a quella che conosciamo. La stoccata alla mafia, entità intrinseca e inevitabile e’ d’obbligo. Si vede anche la polvere sulle scartoffie. Un libro da leggere assolutamente
Antonella
(17/03/2025) -
Voto: 4/5
Sinceramente, viste le recensioni, me l'aspettavo più bello L'unica cosa che mi è piaciuta è stato il dialetto siciliano
Lory
(13/03/2025) -
Voto: 4/5
Sia la storia, i personaggi, l'ambientazione, mi sono piaciuti. Consiglio.
mm
(10/03/2025) -
Voto: 5/5
È stato necessario un po' di tempo per entrare in questo modo di narrare, per la maggior parte in dialetto agrigentino. Ma, una volta superato il primo ostacolo, la storia si è dipanata con fluidità. Se ne trarrebbe agevolmente un film e spero lo facciano presto. I personaggi sono ben caratterizzati, la trama è avvincente e gli spaccati sulla Sicilia degli anni '20 sono discritti con realismo verghiano. Consigliato!
Cetty
(10/03/2025) -
Voto: 5/5
L’indipendenza ha un costo? E se si, quale costo ha la libertà, l’autonomia, la forza di reagire in un contesto in cui la donna non ha modo di emanciparsi? Ci troviamo in Sicilia e la storia che ci viene raccontata si divide in due lassi di tempo, tra il 1924 e il 1960. La protagonista principale è Carlotta ma da farle da contorno sono soprattutto altre protagoniste donne dalla spiccata personalità. Carlotta, adesso, è una donna libera, responsabile di un archivio nella calda Agrigento, e non tutti, compresi i suoi dipendenti la guardano di buon occhio. Come fa una donna ad essere a capo di una qualsiasi attività, la donna dovrebbe solo pensare al matrimonio, alla procreazione, alla cura della casa, invece Carlotta è tutto il contrario di tutto. Un giorno normale di lavoro però, accade l’inevitabile, Carlotta scopre qualcosa del suo passato e ne rimane sconvolta, ciò che scopre non la lascia indifferente ed è pronta a tutto purché venga a capo della verità. Da qui parte tutta la narrazione, veniamo catapultati nel 1924 e i personaggi che vedremo protagoniste di tutto saranno perlopiù donne; gna Bastiana, Nardina, Sabedda, Brigida, donna Rosetta e tante altre si troveranno purtroppo l’una contro l’altra per far valere la propria persona e le proprie ideologie. Sono tutte donne che aspirano all’indipendenza, al rispetto e all’onore. Anche figure maschili vi sono presenti e si ritrovano a fare gioco forza con alcune delle donne menzionate poco fa, ma zu Pippino, don Calogero, Carlo e Stefano, inizieranno ad assaggiare i primi morsi di quella libertà tanto bramata dalle donne. È stata una lettura bellissima, dalla scrittura scorrevolissima, non mi rendevo nemmeno conto di quante pagine leggevo, tanto la storia mi ha completamente assorbita. L’ambientazione, la caratterizzazione dei personaggi, gli eventi e i salti temporali sono perfettamente incastrati e ben raccontati, non ho mai avuto la sensazione di confusione passando da un momento all’altro.
Inizio
Precedente
Successiva
Fine
La Feltrinelli Internet Bookshop Srl - P.IVA 05329570963 -
Dati societari
- Vai a
IBS.it