Guida all'uso
|
Miei libri
Home
|
Argomenti
|
Editori
|
Top 50
|
Offerte
Einstein e io
<< Torna alla scheda del libro
giorgio g
(09/05/2021) -
Voto: 4/5
Gabriella Greison ci presenta nientemeno che Einstein, lo scienziato noto in tutto il mondo per la sua teoria della relativitá e ci fa fare la conoscenza con la signorina Marić, che poi diverrà sua moglie. É un racconto in prima persona. Una frase, che in sé raccoglie lo stato deplorevole delle nostre strade: “La strada per lo Spluga era stata costruita dai Romani, e una parte di essa sembrava non essere stata trasformata granché, da allora.”
pina
(03/09/2019) -
Voto: 4/5
Libro molto interessante e ben scritto
george
(03/09/2019) -
Voto: 1/5
Libro ieno di fantasiose elucubrazioni sulle personalita' di Einstein e di sua moglie.Esempio (e' Einstein che parla): "Non mi sopportava nessuno e quindi brindarono quando me ne andai, ma nemmeno io sopportavo loro, i tedeschi, malgrado il mio passaporto dica che sono tedesco anch’io. Sono così ligi alle regole, così disposti a perdere la propria libertà per seguire le imposizioni che vengono dall’alto"[che Eistein mal sopportasse il rigido mondo prussiano si sa, estendere ai tedeschi tout-court?]. Adatto ad un pubblico che gia' "sa tutto" e vuole divertirsi. Frasi assolutamente sensate solo per addetti ai lavori "Su un’ipotetica gaussiana delle città europee di quegli anni in pieno fermento scientifico, nei pressi del picco di massimo ci sarebbe stata proprio Zurigo, con il suo il Politecnico.". ed infine gli errori (siamo nel 1896 a Zurigo): "Già da quarant’anni c’erano le luci elettriche, i vecchi partecipanti al festival Sechseläuten ricordavano ancora quando tutto il Grossmünster e le sponde del fiume Limmat erano stati illuminati per la prima volta." quaranta anni?? ma se le lampade ad arco erano state inventate nel 1875, e la prima citta' con le lampade ad incandescenza fu Newcastle nel 1879. Mi fermo qui
cristian
(13/05/2019) -
Voto: 5/5
molto ben scritto e pieno di interessanti spunti. grazie gabriella, sei una sicurezza nel racconto della fisica.
Stefano
(28/10/2018) -
Voto: 5/5
Un’appassionante rielaborazione intellettuale della vita di un genio negli anni in cui la sua curiosità, unita alla straordinaria capacità di ragionare fuori dagli schemi, lo hanno portato a formulare teorie annoverate tra le più grandi imprese del pensiero umano. Un racconto originale per la rielaborazione intellettuale con la quale il genio viene descritto attraverso gli occhi della prima moglie, quinta donna ad essere iscritta al Politecnico di Zurigo, alla quale l'autrice restituisce la dignità di donna con una spiccata mentalità scientifica che i retaggi culturali del secolo scorso (e forse non solo di quello) avevano negato. Un libro sulle potenzialità umane e sulle difficoltà che s’incontrano nello sprigionarle, contraddistinto da una commistione tra realtà e romanzo che conferisce un aspetto quasi pittorico alla narrazione. Infatti, emerge un brillante racconto biografico che, oltre a restituire il genio di Einstein, come in quadro di Magritte, squarcia il velo con il quale un conformismo becero aveva ammantato la realtà rendendo invisibile agli occhi di molte persone il diritto naturale per le donne di coltivare la curiosità per la scienza fino a rivendicare il diritto ad essere secchione. Nel libro, tutto viene espresso con maestria e misura tali da non far cadere il racconto in una stucchevole rivendicazione rancorosa della moglie abbandonata sul lavoro del marito che in altre opere sfiora addirittura il ridicolo portando a mettere in discussione il genio di Einstein. E’ raccontata la vita di Einstein, ma non è solo una biografia. E’ raccontata la fisica, portandola per strada, come piaceva ad Einstein (ed all’autrice), ma non è solo un libro di divulgazione scientifica. E’ raccontato l’accidentato percorso dell’emancipazione della donna in ambito scientifico, ma non è solo un libro di denuncia sociale. Un libro di grande personalità, un intelligente romanzo con diverse chiavi di lettura consigliato a tutte le persone curiose.
Inizio
Precedente
Successiva
Fine
La Feltrinelli Internet Bookshop Srl - P.IVA 05329570963 -
Dati societari
- Vai a
IBS.it