Fare pace con se stessi. Guarire le ferite e il dolore dell'infanzia, trasformandoli in forza e consapevolezza

Leo (20/09/2019) - Voto: 5/5
Fare pace con se stessi ci invita a mettersi in ascolto compassionevole del bambino sofferente che abita dentro di noi, partendo dal presupposto che tutti abbiamo delle sofferenze e dei traumi legati al periodo dell'infanzia. L'invito di Thich Nhat Hanh è quello di non ignorare quella parte sofferente, ma di dedicarle un ascolto profondo. Questa secondo Thay è la via per Fare pace con se stessi. Il suggerimento è di guardarsi dentro per scoprire e diventare consapevoli come le nostre ferite interiori siano all'origine di tensioni che si riversano nella nostra vita di adulto e che manifestiamo con noi stessi e anche con gli altri.
(03/07/2019) - Voto: 3/5
buono anche se dal titolo mi aspettavo diverso..
Andrea (11/03/2019) - Voto: 5/5
Lo sto leggendo (circa a metà) e già me ne sono innamorato. È il primo libro che leggo di Thich Nhat Hanh e ne sono entusiasta. È diviso in capitoli non molto lunghi e chiari. Descrive anche modi pratici per meditare. Sicuramente è un libro che aiuta a guarire (come specificato nel titolo) o almeno a riflettere.
Marco (18/09/2018) - Voto: 5/5
Non ripeterò mai abbastanza quanto ogni singolo scritto di Thich Nhat Hanh sia in grado di aprire mente, cuore e spirito, ammesso che si voglia considerarli parti separate. Fare pace con se stessi è uno strumento semplice per penetrare la complessità della nostra vita interiore. Abbiamo tutti delle ferite, un dolore ancora non accolto, formazioni mentali che imprigionano la nostra vita e che se abbracciate possono diventare la nostra forza. Il maestro insegna come incontrare il proprio dolore, come accogliere il proprio bambino ferito, come guarire, perché guarire è possibile, e lo fa con dolcezza, con un sorriso amorevole attraverso le limpide parole del Buddha e i suoi strumenti meditativi. Consigliatissimo!!!
Michele (30/06/2017) - Voto: 5/5
Bel libro. Sarà il primo di una lunga serie dell'autore