Fare pace con se stessi. Guarire le ferite e il dolore dell'infanzia, trasformandoli in forza e consapevolezza

Sarah (01/04/2024) - Voto: 3/5
utile ma necessita di pregresse conoscenze in tema di mindfulness e meditazione per essere compreso . In particolare la sezione finale con gli esercizi: chiunque può praticare semplicemente sarà più facile per chi abbia un minimo di basi
Antonello (08/07/2021) - Voto: 5/5
Libro che con serenità accompagna dentro se stessi per svelare e riscoprire alcuni lati interiori, il bambino che c'è noi, il legame con i nostri genitori, l'unione del tutto. E' stato il primo libro che ho letto dell'autore e mi è piaciuto moltissimo.
b (27/07/2020) - Voto: 5/5
Ottimo
Anna (13/05/2020) - Voto: 5/5
Un libro che ti cambia. Un libro che ti stravolge, ti fa anche soffrire, ma ti cambia. Consiglio a tutti la lettura, perché se ne esce arricchiti.
Ardesia (25/09/2019) - Voto: 5/5
Non ripeterò mai abbastanza quanto ogni singolo scritto di Thich Nhat Hanh sia in grado di aprire mente, cuore e spirito, ammesso che si voglia considerarli parti separate. Fare pace con se stessi è uno strumento semplice per penetrare la complessità della nostra vita interiore. Abbiamo tutti delle ferite, un dolore ancora non accolto, formazioni mentali che imprigionano la nostra vita e che se abbracciate possono diventare la nostra forza. Il maestro insegna come incontrare il proprio dolore, come accogliere il proprio bambino ferito, come guarire, perché guarire è possibile, e lo fa con dolcezza, con un sorriso amorevole attraverso le limpide parole del Buddha e i suoi strumenti meditativi. Consigliatissimo!!!