L' anniversario

Orangeblu (13/07/2025) - Voto: 1/5
Senza nessuna astrazione, senza aspirazione. Artifizi tecnici ad effetto e nulla più. Reportage che si trova facilmente nella cronaca nera di tutti i giorni, e pertanto come tutta la violenza, banale. Sembrerà assurdo ma sembra alla fin fine elogiare il patriarcato violento. Dall' altra sponda del resto solo rigorosa remissione, passività senza speranza. Da sconsigliare soprattutto alle ragazze; diseducativo.
Antonella (13/07/2025) - Voto: 1/5
Non mi è piaciuto
Paolo (09/07/2025) - Voto: 3/5
Evidentemente ai lettori italiani piacciono i racconti familiari, le autobiografie e le autofiction nei quali ritrovano un po' se stessi o rivivono drammi, tormenti o soprusi narrati da parenti, amici, vicini di casa o ascoltati alla TV. Ai lettori italiani piacciono le investigazioni psicologiche, non importa se basate su elementi reali e consolidati da studi scientifici o su ipotesi e supposizioni fantasiose. I lettori italiani sono pigri e guardano con diffidenza un libro che supera le 200 pagine. Cosa c'è di meglio di un racconto che termina dopo 120 pagine e si legge in uno o due pomeriggi? Continuo a chiedermi: questo libro merita davvero un premio così prestigioso?
Cammy (09/07/2025) - Voto: 1/5
Una volta leggere un libro che aveva vinto lo Strega era garanzia di leggere un un bel romanzo, Oggi, purtroppo, non è più così. A parte il fatto che non è nemmeno un romanzo, io l ' ho trovato veramente mediocre, e mi lascia perplessa come vengono assegnati adesso i premi letterari, sicuramente sono meno competente della giuria, ma ne sono rimasta delusa.
Jerry1 (05/07/2025) - Voto: 1/5
Sopravvalutato