Guida all'uso
|
Miei libri
Home
|
Argomenti
|
Editori
|
Top 50
|
Offerte
Piccoli miracoli e altri tradimenti
<< Torna alla scheda del libro
Mauro
(05/07/2024) -
Voto: 4/5
Tristezza e felicità, signorilità e turpiloquio, sesso ed amore, c'è un mondo di sentimenti in questa raccolta di storie brevi. E come ogni raccolta di storie qualcuna piace e qualcuna no. Difficile giudicare un libro composto da un caleidoscopio di racconti brevi.
Talisie
(01/07/2024) -
Voto: 4/5
La scrittura della Parrella è una tavolozza dai colori violenti, a volte brutali, con blu, arancioni, verdi e bianchi che incendiano gli occhi e la mente del lettore. Non tutto è perspicuo nei suoi racconti e di molti avremmo voluto sapere prequel e sequel, alcune pagine sono disturbanti, ma la lingua è viva, nelle sue storie ci sono sangue e anima.
Poi dicono che uno...
(02/05/2024) -
Voto: 5/5
Valeria Parrella entra nelle sue storie e nella nostra testa tranquillamente, forse anche con timidezza, con una semplicità che presto si trasforma in stupore. Dodici racconti emozionanti, vivaci, sensuali, teneri, augurali. C’è un piccolo Dio laico, minimalista che aiuta come può le persone in difficoltà. Suggeritore di consigli inaspettati. “Fai la valigia perché c'è un'isola greca con una spiaggia greca con una piccola pineta alle spalle che la ombreggia. E c'è un signore greco che ha messo ad arrostire delle grandi acciughe saporite e ha messo in fresco un vino resinato.” Il consiglio di Dio nel racconto “L’ultima Spiaggia” è una scorpacciata in Grecia. In “Passare” una ragazza giovane e bellissima: “Era la statua di marmo più bella che avesse mai visto. Più di ogni figura di Canova.” Improvvisamente muore, ricomparirà nei sogni di amici e amiche regalando a tutti una meravigliosa notte d’amore. In “Tempo nostro” Rosaria l’ubriacona che vive di colazioni offerte a malincuore e puzza terribilmente muore all’improvviso. ”Composta dentro una cassa di legno riposava l’errore da non ripetere.” Un sindaco annoiato chiederà ad un suo imitatore di sostituirlo in famiglia e nei suoi compiti di primo cittadino. Una donna è indecisa tra un tennista e un calciatore. Serena e Michele si incontreranno su uno stradone costruito per le macchine e non per gli uomini. Il loro amore pedonale sarà osservato solamente da un benzinaio che non vedeva mai sorridere nessuno. La scrittrice ride e noi lettori con lei. Ci ricorda, quasi ci ammonisce “O Theos paizei: il dio gioca”
Lady barbara
(05/03/2024) -
Voto: 5/5
È la prima volta che compro un libro di Parrella scrive bene sono contenta di averlo acquistato
La Feltrinelli Internet Bookshop Srl - P.IVA 05329570963 -
Dati societari
- Vai a
IBS.it