Guida all'uso
|
Miei libri
Home
|
Argomenti
|
Editori
|
Top 50
|
Offerte
L' amore mio non muore
<< Torna alla scheda del libro
12.04.1961
(29/07/2025) -
Voto: 5/5
Con questo romanzo Saviano raggiunge piena maturità narrativa.
ANDRICCI
(26/07/2025) -
Voto: 5/5
Quinto libro che leggo di Roberto Saviano, uno dei miei autori preferiti: mi piace il suo stile, diretto ma profondo, e i temi che sceglie di raccontare, sempre scomodi ma necessari. L’amore mio non muore è diverso dai suoi libri precedenti: meno incentrato sulla criminalità organizzata, più narrativo, intimo, emotivo. Ma è proprio questo cambiamento a renderlo ancora più potente. Saviano racconta una storia vera, dimenticata e straziante: quella di Rossella Casini, giovane studentessa fiorentina, travolta da un amore malato che la porterà alla morte. Rossella ama con ostinazione, crede nella possibilità di un riscatto, e proprio per questo verrà sacrificata. Francesco Frisina, ’u principinu, è ambiguo, pavido, figlio di una cultura patriarcale e violenta. Rossella ama Francesco con ostinazione, crede nel bene, e proprio per questo verrà sacrificata. Francesco è ambiguo, codardo, figlio di una cultura che confonde forza e brutalità. E poi c’è Cettina, sorella di Francesco, figura chiave e inquietante: è lei a gestire i rapporti, a tessere la tela della vendetta, a suggerire – se non ordinare – la punizione esemplare contro Rossella. Una donna spietata, che agisce non per amore o giustizia, ma per mantenere l’onore e il potere del clan. In un mondo dove gli uomini sparano, sono spesso le donne a decidere chi deve morire. Saviano scrive con pudore e precisione, lasciando che siano i fatti a parlare. Il risultato è un libro che commuove, scuote e costringe a guardare in faccia una verità feroce: quella dell’amore che diventa gabbia, del bene punito, del silenzio che uccide. Un omaggio necessario a una ragazza dimenticata troppo a lungo. Da leggere assolutamente.
Mandyb
(25/07/2025) -
Voto: 5/5
Libro veramente molto bello, quanto disarmante. Saviano ha saputo raccontare un ulteriore declinazione del mondo mafioso, facendo luce su come sia non solo una questione di affari e onore ma una forma mentis, che tutto coinvolge persino l’amore… amore quello di Rossella che di certo non deve morire (ma far riflettere e quanto più essere da esempio) e che l’ha portata ad essere coraggiosamente e ingenuamente ribelle verso un sistema marcio, senza alcuna tutela. Una storia che fa riflettere
Carla
(23/07/2025) -
Voto: 5/5
Ti spacca il cuore d'emozione, scritto aulicamente, si fa divorare pagina dopo pagina
Ilaria
(20/07/2025) -
Voto: 4/5
Saviano è un grande scrittore e giornalista e la ricostruzione della vicenda di Rossella Casini e’ molto ben fatta molto credibile e molto intensa . Mi è mancata però la ricostruzione di inchiesta e mi aspettavo che nel finale ci dasse più informazioni di cronaca
Inizio
Precedente
Successiva
Fine
La Feltrinelli Internet Bookshop Srl - P.IVA 05329570963 -
Dati societari
- Vai a
IBS.it