L' amore mio non muore

La Ele Bazz (17/08/2025) - Voto: 5/5
Lei è Rossella: giovane, bella , intelligente. È troppo tutto. Lui è Francesco, detto 'u Principinu, figlio ed unico erede di don Frisina, amministratore di patrimoni fondiari e dei più vasti uliveti di Palmi. Detta così sembrerebbe l'inizio di una storia d'amore come tante. E invece no. È l'inizio di una storia d'amore unica e incredibile, tanto pazzesca quanto triste e tragica. Perché Francesco è il figlio di uno dei boss della 'ndrina della Piana di Gioia Tauro. E si sa, non si creano imperi con l'amore. Anzi, in questi casi l'amore va tenuto sempre sotto tiro, bandito senza appello. Ma Rossella non lo sa e in quel sentimento ci crede, tanto. Così come crede anche di poter fermare una mattanza, una guerra tra famiglie. Non sa che di amore ci si infetta e ci si ammala. E l'epilogo è davvero tragico. Una storia vera, raccontata magistralmente da un Saviano che, come sempre, incanta.
Una lettrice appassionata (14/08/2025) - Voto: 4/5
La vicenda di Rossella Casini, fatta sparire a soli venticinque anni dalla 'ndrangheta calabrese di Palmi, entra nella pelle del lettore. Attraverso lo sguardo acuto e sensibile di Roberto Saviano la sua storia diventa universale. Basta guardare il suo sguardo puro e innocente che ci guarda dalla copertina, in una delle rarissime foto che sono rimaste di lei. Rossella è una studentessa fiorentina di psicologia che milita nei movimenti politici universitari e si innamora intensamente di Francesco Frisina, studente calabrese di Economia a Siena. La loro passione è travolgente, come potrebbe essere quella di qualsiasi coppia di giovani che, a quell'età, vede davanti a sé innumerevoli possibilità. Per Rossella e Francesco quelle possibilità si riducono a una: tornare a Palmi, la città di origine di quest'ultimo, dove dovrà prendere in mano le redini dell'azienda di famiglia e compiere la vendetta contro gli assassini del padre, Domenico, portando avanti una faida sanguinosa tra famiglie rivali. Rossella sceglie di dire la verità sui delitti perpetrati in quella terra dove l'onore è il primo valore, poi, però, ci ripensa e sceglie l'amore, andando incontro ad una fine orribile. Un romanzo che getta luce su una storia, che non ha avuto colpevoli riconosciuti dalla giustizia per mancanza di prove e che, a più di quarant'anni di distanza, ci parla esortandoci a compiere scelte con altrettanto coraggio e con quell'amore che non può morire, nemmeno se soffocato nella violenza.
Hadar (14/08/2025) - Voto: 4/5
Bellissima storia, descritta potente mente, ma il finale purtroppo non può essere così sfocato... Peccato. Comunque un libro da leggere che ti prende fino alla fine
Roberta (06/08/2025) - Voto: 5/5
La penna di Saviano è forte, vera, cruda e fa a pezzi il lettore, che rischia di fare la fine di Rossella. L'inizio è lento, pacato. Dopo l'arrivo di Rossella a Palmi si vive un crescendo di emozioni, viene voglia di gridarle: "scappa". Ma lei non lo fa, non ascolta nemmeno se stessa. Il suo amore non muore. Probabilmente, invece, quello di Francesco viene risucchiato dal sistema. Una storia bellissima che grida vendetta e che merita di essere raccontata, letta, tramandata.
Martino (30/07/2025) - Voto: 4/5
Libro molto bello questo di Roberto Saviano, l'ho apprezzato molto esattamente come mi era piaciuto la storia romanzata del giudice Falcone. Rossella Casini ha deciso con grande coraggio di sacrificare la sua vita per amore di Francesco, un universitario conosciuto a Firenze, purtroppo nato in un territorio che non concede sconti a nessuno, che ti obbliga ad essere da una parte o dall'altra, senza alcuna esitazione. Molto bello, quattro stelle per me.