La Salita dei Saponari

Umberto75 (10/05/2021) - Voto: 4/5
Brava la nostra Cristina, che ad ogni romanzo confeziona sempre qualcosa di nuovo, qualcosa di intrigante che ti invoglia a leggere il libro tutto d'un fiato. Attendiamo con ansia la prossima avventura di Guarrasi & Co.
gianfranco (06/03/2021) - Voto: 4/5
Bel personaggio Vanina, coinvolge ed interessa con le sue storie ambientate in Sicilia. Ben definiti anche i personaggi di contorno. Una giallista da seguire.
mary (05/03/2021) - Voto: 5/5
Terzo libro che raccontale indagini del vicequestore giovanna guarrasi detta vanina. Come sempre l'autrice, una delle mie preferite, non delude. Avvincente la trama , scrittura scorrevole che ti fa entrare fin dallle prime pagine nella storia, magnifica rappresentazione dei personaggi.
Mauro (06/02/2021) - Voto: 4/5
Il vicequestore Vanina Guarrasi è questa volta alle prese con un caso internazionale, ma è sempre più invischiata nei suoi problemi personali che molto spesso la distolgono dalle indagini, con somma delusione del lettore di gialli. La storia è avvincente, i personaggi di cui si è circondata la Guarrasi sono profondamente umani, i luoghi dove si svolgono i fatti sono affascinanti e ti mettono voglia di andare a visitarli, unica pecca che mi fa dire che l'ho trovato inferiore ai due precedenti è quella di trovarsi davanti troppi personaggi con nomi e cognomi simili che confondono le idee. Inoltre la storia è spezzata da altri accadimenti che rovinano il corso delle indagini. Comunque un buon giallo che raccomando ai patiti del genere.
Giuseppe (31/01/2021) - Voto: 4/5
Aspettiamo la quarta puntata. A Vanina ormai mi sono affezionato. Personaggio sempre più definito nelle sue caratteristiche principali, anche se afflitto da dolori equilibrismi sentimentali, Scrittura efficace, pulita, abile la chiusura ad effetto di ogni capitolo. Due sole perdonabili sbavature: lo "Stretto di Sicilia" sorvolato all'inizio del libro dall'areo in arrivo a Catania da Milano Malpensa è ovviamente lo Stretto di Messina; l'ultimatum del Pubblico Ministero a Vanina si concretizza nella minaccia della firma della "richiesta" di misura cautelare, perché la firma dell'ordinanza compete al GIP.