La logica della lampara

Stefanogle (18/10/2020) - Voto: 4/5
Dopo "Sabbia Nera" ritrovo in grande forma il team del vicequestore Vanina. Come per il precedente non deludono e portano a risolvere un caso complicato nella splendida cornice siciliana. Il punto fermo e garanzia della storia è e rimane per mio giudizio , lo splendido rapporto tra Guarasi e Patanè, figlio della notevole esperienza lavorativa del commissario in pensione, vera memoria storica per tutta la squadra. il libro non delude e rimanda senza indugio al prossimo. lettura consigliata.
Mauro (01/08/2020) - Voto: 5/5
Il vicequestore Giovanna Guarrasi alle prese con un altro omicidio. Un bel giallo per nulla scontato, ho seguito le indagini insieme al vicequestore, ho visto quello che ha visto lei ed ho fatte le medesime considerazioni, questo è il bello di questo romanzo, sembra di seguire le indagini insieme alla polizia. I colpi di scena non mancano, scrittura scorrevole, descrizioni di una Sicilia da visitare, trama originale.
Mariù (07/06/2020) - Voto: 5/5
Bravissima la dott.ssa scrittrice, sia nei gialli che nei libri più 'sentimentali'. Adoro le descrizioni dei luoghi, così come le usanze e i personaggi. Belle le trame dei polizieschi, che fanno attendere con una certa urgenza il prossimo libro, ma anche gli altri... Le stanze dello scirocco mi è piaciuto molto, anche per il rimando agli anni in cui è contestualizzato. Consiglio la lettura di tutti, rispettandone la cronologia per i gialli.
dan (17/05/2020) - Voto: 4/5
Un giallo che tiene alta l'attenzione del lettore fino all'ultima pagina con una trama ben sviluppata. Per me, che da anni leggo i libri di Camilleri, i termini in dialetto siciliano sono sempre simpatici e a volte comici. L'autrice descrive anche la Sicilia dal punto di vista naturalistico, gastronomico e culturale. Ne consiglio la lettura.
cristina (17/05/2020) - Voto: 5/5
Ho conosciuto l'autrice per puro caso. MI è piaciuto molto il suo stile e ho voluto replicare con questo secondo libro.