Guida all'uso
|
Miei libri
Home
|
Argomenti
|
Editori
|
Top 50
|
Offerte
Le ricette della signora Tokue
<< Torna alla scheda del libro
vale
(23/09/2018) -
Voto: 5/5
Le ricette della signora Tokue sono commoventi testimonianze di vita, non soltanto di pasticceria. Ammalatasi di lebbra -morbo di Hansen- da ragazzina, Toku-chan è stata costretta a una vita di segregazione, di emarginazione sociale e, guarita, di discriminazione. La storia è tuttavia raccontata da un altro punto di vista; dalla prospettiva di un uomo che non ha sempre condotto una vita onesta e che quindi, di conseguenza, sconta i propri debiti lavorando in una piccola pasticceria di dorayaki. Ad aggiungersi ai personaggi una ragazzina delle medie, taciturna e poco loquace, che vive una situazione familiare alquanto drammatica. Un racconto emozionante e commovente, grazie anche -e soprattutto- all’incredibile contrasto tra narrazione semplice e contenuti importanti. Cultura giapponese, storia di una civiltà e -più semplicemente- di vite trascorse (Tokue) e di esistenze ancora da vivere (Wakana e Sentarō): questo libro è un piccolo cofanetto di bellezza.
Orson1975
(20/09/2018) -
Voto: 5/5
Un piccolo gioiellino! Libro che si legge in poco tempo (non molte pagine) ma che va "gustato" piano piano. Poetico, ti fa sorridere e ti fa pensare... Consigliato!!!
Antonella
(19/09/2018) -
Voto: 4/5
“Le ricette della signora Tokue” è un libro che nasconde un segreto: è come un dolce ripieno, avvolge un più intimo sapore contrastante con ciò che lo nasconde. Quello che pensavo mentre leggevo il libro è che si tratta di un romanzo ben costruito. La storia non presentava chissà quali improbabili eventi, ma l’autore riusciva a creare piccoli colpi di scena, belle o tristi sorprese. Una buona storia riesce a suscitare emozioni, ad interessare, per quanto semplici possano essere i suoi temi. Durian Sukegawa deve essere un maestro della costruzione narrativa, perché questo romanzo dal contenuto all’apparenza banale, è in realtà un bellissimo canto di ostinazione e passione per la vita, dal suono melodioso e delicato.
Tokue
(18/09/2018) -
Voto: 5/5
Romanzo straordinario. Arrivato all'ultima pagina ti senti pervaso da tante sensazioni diverse, malinconia, tenerezza, tristezza e anche un po' di gioia. Prendi una vecchina, una persona non comune che ha avuto una vista non comune, prendi un uomo un po' burbero senza scopo e una ragazzina che cerca il suo posto nel mondo. Metti insieme queste tre persone così diverse, aggiungi un tè e dei buoni dorayaki ( dolcetti giapponesi con la crema di fagioli rossi) e avrai una delle più belle storie di amizia che tu abbia mai letto. Un romanzo che ci porta all'interno di una brutta pagina di discriminazione in Giappone, una storia che ha tanta forza, la forza di sentimenti autentici, di legami che col tempo capisci essere tanto forti, da essere capaci di durare per sempre. Sicuramente una storia che fa bene al cuore, semplice e genuina come un dolce fatto in casa.
Ele muniz
(18/09/2018) -
Voto: 5/5
Delicato, appassionante e a tratti doloroso. La narrazione fluente. Un romanzo meraviglioso
Inizio
Precedente
Successiva
Fine
La Feltrinelli Internet Bookshop Srl - P.IVA 05329570963 -
Dati societari
- Vai a
IBS.it