Il suicidio di Israele

giovanni (18/10/2024) - Voto: 5/5
concordo totalmente con le posizioni espresse da Anna Foa in questo suo saggio; il mio voto - 5 stelle - è al contenuto del libro; purtroppo Anna Foa scrive in modo non ottimale... vi sono molti errori nelle costruzioni delle sue frasi, il che complica la lettura; anche il corretto uso della punteggiatura non è il suo forte... mi stupisco che un prestigioso editore qual è Laterza l'abbia pubblicato senza un adeguato lavoro di 'editor'... peccato!
Silde1958 (15/10/2024) - Voto: 5/5
Da leggere e da far leggere. Oltre alla storia del sionismo e della nascita di Israele, ciò che lo rende di estrema attualità è l’analisi del momento storico che stiamo vivendo a partire dalla strage del 7 ottobre 2023. In 90 pagine offre nozioni storiche, analisi politiche che aiutano chi legge a cercare di farsi un’idea di una situazione estremamente complessa ed in fieri.
Francesco (11/10/2024) - Voto: 5/5
Ho appena finito di leggere:"Il Suicidio di Israele" di Anna Foa, notissima e affermata studiosa ebrea italiana. È un libro bellissimo, denso, profondo, documentatissimo, che mi ha ricordato il fine argomentare del compianto Bruno Segre. Scritto con immensa onestà intellettuale, dovrebbe essere letto da tutti, a cominciare dagli studenti. Le ultime pagine mi hanno molto commosso, perché ne ho avvertito lo strazio e il dolore di chi profondamente comprende ciò che sta accadendo in queste ore in quella terra tormentata, e ne intravede le "complesse" implicazioni future, senza pur tuttavia rinunciare alla speranza. Grazie!
GiuGiu (08/10/2024) - Voto: 5/5
Un saggio breve ma denso e molto interessante. Il punto di vista di una storica che conosce molto bene la storia e il mondo dell'ebraismo a cui appartiene. E ne traccia un ritratto ciritico quanto appassionato: si sono commessi errori e se ne stanno commettendo ancora, Israele è in piena crisi interna e internazionale. La denuncia della realtà può servire a cambiare rotta? la speranza è l'ultima a morire.