Guida all'uso
|
Miei libri
Home
|
Argomenti
|
Editori
|
Top 50
|
Offerte
La ricreazione è finita. ricreazione è finita
<< Torna alla scheda del libro
Sorprof
(17/08/2023) -
Voto: 5/5
Il fatto che non sia candidato allo "Strega" è una prova tangibile che si tratti di uno dei più bei libri italiani degli anni. Alcune pagine sono un po' lente, molto dipende dal carattere del lettore. Tuttavia il finale è da non perdere.
Nicoletta
(15/08/2023) -
Voto: 5/5
Romanzo sorprendente:era da tanto che non leggevo un libro così ben congegnato e divertente.Acuta l'analisi del mondo accademico, che qualsiasi sia la disciplina è ahimè sempre lo stesso, veritiera la rappresentazione dei giovani che non vogliono diventare adulti e assumersi responsabilità, interessante la descrizione dell'ambiente in cui sono maturate le brigate rosse e altri gruppi armati.Assolutamente consigliato.
L'americano
(10/08/2023) -
Voto: 5/5
È un romanzo scritto con un'ironia a dir poco magistrale, che secondo me tiene anche nella parte dedicata alle vicende di Tito Sella negli anni settanta, per quanto meno coesa, e dimostra così che gli improvvisati degli anni settanta del Novecento ci sono anche negli anni venti del Duemila. È chiara, penso io, l'identificazione tra il narratore in prima persona e Tito Sella. Nel libro, come nella vita, i disonesti ce la fanno. Mi convince il finale, ma non la sua giustificazione: chi può mai dare del mediocre a chi? Ciò detto, cinque stelle ci stanno bene, forse anche perché certe cose le ho viste anch'io.
Kaiserfranz
(02/08/2023) -
Voto: 4/5
…nella mia estate…da leggere.
giordalbo
(26/07/2023) -
Voto: 4/5
Scrittura brillante, storia interessante che descrive perfettamente il mondo universitario (anche se il colpo di teatro finale è un po' tirato, a mio avviso). In generale comunque una lettura consigliata
Inizio
Precedente
Successiva
Fine
La Feltrinelli Internet Bookshop Srl - P.IVA 05329570963 -
Dati societari
- Vai a
IBS.it