Guida all'uso
|
Miei libri
Home
|
Argomenti
|
Editori
|
Top 50
|
Offerte
Una vita come tante
<< Torna alla scheda del libro
Monica
(31/05/2023) -
Voto: 3/5
Forte, a tratti anche troppo. Letto per sfida co me stessa, e ne sono soddisfatta, ma certe scene sono difficili da leggere nero su bianco anche se si sa che al mondo ci sono uomini e luoghi terribili. Un po’ troppi salti temporali che mi han destabilizzato un po’
Luca
(26/05/2023) -
Voto: 5/5
E molto interessante lo consiglio vivamente
Monica
(01/05/2023) -
Voto: 1/5
Libro assolutamente sopravvalutato. Personaggi bidimensionali, dialoghi di una banalità sconcertante, una sequela infinita di disgrazie inverosimili. Fastidioso, pretenzioso, senza anima. Lo finisci solo per assicurarti che il protagonista passi DAVVERO a miglior vita e che sia scongiurato il seguito. Uno dei classici esempi di prodotto costruito a tavolino, spinto dal marketing. Non leggetelo, risparmiate il vostro tempo.
Ismaele
(11/04/2023) -
Voto: 3/5
Ebbene sì, questo romanzo di quasi 1100 pagine, è ESAGERATO: come mole (andava a mio parere sfrondato di almeno 500 pagine), come storia (assai inverosimile in molti punti), come caratterizzazione del personaggio principale e soprattutto di quelli secondari (i quali assistono passivamente al deterioramento fisico e psicologico del loro "amico", mettendo troppe volte la classica testa sotto la sabbia), come manifestazione del dolore (tanto è vero che non mi ha scosso per nulla) e come tematiche e argomenti sviluppate morbosamente (mi riferisco alla sessualità e varie coniugazioni). Insomma, per me una perdita di tempo ed energie. Devo invece riconoscere una ottima capacità di scrittura e di tradizione che rende il testo scorrevole ( e solo per questo merita la terza stella).
Ale
(11/04/2023) -
Voto: 4/5
Mi sono immersa per una settimana nelle pagine di questo caso letterario. E quando ho chiuso il libro per l'ultima volta ho avuto un senso di smarrimento, dispiacere e crampo allo stomaco. Un romanzo lungo, lunghissimo, a volte prolisso e al limite dell'assurdo. "Una vita come tante" che di normale ha ben poco, una vita costellata da una cascata di disgrazie, una dietro l'altra, che in confronto Meredith di Grey's Anatomy è una dilettante, però, c'è un però. Leggerei questo libro di nuovo perché l'autrice è riuscita a intrecciare le vite dei vari protagonisti in maniera magistrale. Ha dipinto i personaggi con tratti precisi e delineati. Ha messo nero su bianco la sofferenza, l'amore, l'amicizia, la profondità di legami capaci di farti toccare le stelle e allo stesso tempo sprofondare nel vuoto più totale.
Inizio
Precedente
Successiva
Fine
La Feltrinelli Internet Bookshop Srl - P.IVA 05329570963 -
Dati societari
- Vai a
IBS.it