Domani e per sempre

Silvia (21/07/2022) - Voto: 5/5
Domani e per sempre’ apre una finestra su vicende accadute ma spesso sconosciute, e che, forse senza più un muro di mezzo, accadono ancora oggi. Ermal racconta la storia di un popolo con tanto amore e un punto di vista mai banale. Ci si scontra con emozioni che si susseguono con velocità, con sogni rincorsi e scivolosi, quasi inafferrabili, con partenze, addii e lontananze da troppe cose, da troppe persone. C’è vita e c’è morte, ci sono volti e ci sono sguardi, c’è speranza e c’è illusione, ci sono conquiste e sconfitte. Ermal però ricorda che in mezzo a tutto il rumore del mondo e della guerra, “allora la musica non può essere che silenzio”, e starci a stretto contatto può rendere “per pochi minuti capaci di sperare di nuovo.” Ermal ha il dono delle parole, ma soprattutto ha un’umanità infinita. Tra l’inchiostro di queste pagine, c’è lui, preziosa “anima in controluce”. Lo seguo da tanti anni ormai e non mi stanco mai di sentirlo parlare. Ha tanta cultura e sa scrivere! Si merita tutte le (finora) 5 ristampe! Fatevi un regalo: leggete questo libro! Immergetevi nella vita di Kajan fino a sentire di star vivendo tutto in prima persona, fino ad affezionarvi a lui tanto da sentire la sua mancanza già alla lettura delle ultime parole. Come lessi in un tweet qualche tempo fa, questo libro “vi porterà a soffrire, a sorridere, ad arrabbiarvi, ad avere paura, ad approfondire una scrittura lucida e coinvolgente e a conoscere meglio quegli occhi profondi che l’hanno immaginata.” A me Kajan manca già un po’, ma nel frattempo mi godo la musica di Ermal, che sa far riflettere, battere il cuore ed emozionare.
Monica Brambilla (12/07/2022) - Voto: 5/5
Ottimo libro, romanzo avvincente ambientato nel 1900 in Albania. Ho apprezzato molto i riferimenti storici, estremamente precisi e i dettagli, a parere mio non assolutamente scontati in un libro di narrativa e di un autore al primo romanzo che non si occupa di libri. È ben scritto inoltre. È molto bella anche la visione di speranza nel futuro che lascia il libro e la storia all’interno.
Lorenzo Colombo (12/07/2022) - Voto: 4/5
Una interessante e coinvolgente storia dall’Albania del 900. Consigliato
Carla (11/07/2022) - Voto: 5/5
Emozioni e pugni nello stomaco, una storia bellissima, da leggere assolutamente.
Giacomo (23/06/2022) - Voto: 5/5
Una sorpresa bellissima che ho letto tutta d'un fiato! Una storia che si srotola attraverso quasi 50 anni di Storia, da cui è difficile staccarsi una volta iniziata, tanto è coinvolgente e piena di eventi imprevedibili. Ermal Meta ha detto che lungo il percorso di scrittura non sapeva come sarebbe andata a finire; il bello del libro è che fino all'ultima pagina non si sa davvero come andrà a finire, e che ogni pagina che sfogli è davvero una sopresa. Il linguaggio è pulito, mai banale, i temi toccati sono molteplici, affrontati con i piedi per terra, senza sconti, e lo sguardo verso le stelle, lottando perché domani sia migliore. Lo consiglio vivamente.