Domani e per sempre

Tiziana (04/09/2022) - Voto: 4/5
Mi è stato regalato questo libro e ringrazio perché probabilmente non lo avrei acquistato. Invece si tratta di un bel romanzo, scritto semplicemente e che si legge tutto di un fiato Molto molto interessante ed attuale ahimè, i riferimenti storici ai paesi dell'est. Non riflettiamo mai sul fatto che praticamente fino all'altro ieri, in quei paesi così vicino a noi si viveva nel terrore con migliaia di persone internate e imprigionate. Il libro mi ha veramente molto emozionato. Consiglio
leonardo de chanaz (23/08/2022) - Voto: 5/5
Difficile per Ermal scrivere un secondo romanzo all'altezza di quello d'esordio. Mi è davvero piaciuto molto e lo consiglio!!!!
Elena (22/08/2022) - Voto: 5/5
Libro consigliatissimo, dalla prima pagina mi ha emozionato e coinvolto.
Riccardo (08/08/2022) - Voto: 4/5
Un getto di acqua fredda. Sincero e senza sconti. Come la scrittura d Ermal Meta che non è pretenziosa, né arrogantemente didascalica. È stato terribile domandarsi se sia peggio perdere la vita a causa di una granata od una mitragliata durante la Seconda Guerra, oppure dopo efferate torture a seguito di sospetti o presunti reati contro un regime che solo nei suoi manifesti propugna uguaglianza e tolleranza. Bel libro
Rossella (27/07/2022) - Voto: 5/5
Davvero un romanzo splendido , che mi è spiaciuto terminare . Coinvolgente e emozionante , ogni pagina è una carezza ma anche un pugno nello stomaco nel suo gettare luce su una realtà storica rimossa con troppa facilità e che ha cambiato la vita di intere generazioni e famiglie . L' Albania della guerra e quella del dopo guerra , della spartizioni e delle sparizioni , del dolore , della paura , ma anche della speranza indomita . Un narrazione fluida , equilibrata ed avvincente per un grandissimo esordio.