Guida all'uso
|
Miei libri
Home
|
Argomenti
|
Editori
|
Top 50
|
Offerte
Il Dio dei nostri padri. Il grande romanzo della Bibbia
<< Torna alla scheda del libro
enzoillettore
(07/01/2025) -
Voto: 3/5
Sconsigliato a chi già ha letto la bibbia, una sorta di riassunto con qualche rilettura in chiave moderna, ma nulla di che.
elj
(26/12/2024) -
Voto: 5/5
Interessante rilettura della Bibbia da parte di un laico aperto alla fede.
Anna Maria N. - Firenze
(24/12/2024) -
Voto: 3/5
Libro affascinante per la scrittura di Cazzullo, geniale nella sua semplicità. L'autore ci racconta la Bibbia come se fosse un romanzo, o meglio un film in cui noi siamo spettatori. Una storia complessa che si confronta con le problematiche di oggi in quei territori martoriati e ci fa riflettere sul fatto che le cose non sono cambiate nel tempo. I miei ricordi della Bibbia risalgono ai tempi del catechismo e allora ce ne avevano proposto una versione "edulcorata", in quanto il Vecchio Testamento, come ci illustra Cazzullo, è costellato da episodi di violenza e di soprusi commessi anche dagli Ebrei, che non erano il popolo vessato e sottomesso che ci avevano raccontato, ma quello che ha spadroneggiato e assegnato punizioni terribili ai nemici o presunti tali, in nome del loro Dio, spesso vendicativo e senza misericordia. Questo mi fa capire perché la lettura della Bibbia sia stata proibita fino alla fine del 1700. Certo il nostro Dio, quello cristiano, è lontano anni luce da quello descritto in questo libro. La parte che riguarda le figure femminili è stupenda. Sono tutti ritratti sublimi e Cazzullo ci propone, in particolare l'eroina Giuditta commentando i dipinti di Caravaggio, di Klimt e di Artemisia Gentileschi sull'uccisione di Oloferne. Artemisia, quasi sostituendosi a lei, ne esalta la forza e la sensualità e riesce a trasmetterci un messaggio di giustizia e di riscatto che trova riscontro nei fatti dei nostri giorni. Insomma una storia antica e attuale. Eterna.
tullio
(18/12/2024) -
Voto: 2/5
Sembra veramente un bigino della Bibbia, ricorda un po' i libri di storia di Montanelli : molti pettegolezzi e poca sostanza. Abbastanza gradevole da leggere ma poco profondo.
Renato24
(23/11/2024) -
Voto: 1/5
Anch'io sono un estimatore di Cazzullo, ma questo libro mi ha deluso. Superficiale ed anche un pò noioso. Sembra il Bignami della Bibbia.
Inizio
Precedente
Successiva
Fine
La Feltrinelli Internet Bookshop Srl - P.IVA 05329570963 -
Dati societari
- Vai a
IBS.it