Guida all'uso
|
Miei libri
Home
|
Argomenti
|
Editori
|
Top 50
|
Offerte
Costanza e buoni propositi
<< Torna alla scheda del libro
Federica
(07/07/2021) -
Voto: 4/5
Bellissimo proseguimento della saga! La storia personale e professionale della protagonista si intrecciano in modo perfetto. La Gazzola dimostra ancora una volta di avere una bella penna, uno stile scorrevole e coinvolgente!
Sebastiana
(07/07/2021) -
Voto: 4/5
Che dire Alessia Gazzola è sempre una certezza ! Dopo Alice Allevi pensavo di non trovare più un personaggio così allegro nonostante il lavoro che faceva..ed invece, Costanza mi ha stupito. Un personaggio dei giorni nostri, con un contratto precario e una figlia da crescere da sola, con un lavoro lontano da casa. Costanza è un personaggio in cui molte donne si potrebbero rispecchiare
Pina
(07/07/2021) -
Voto: 5/5
Rispetto al primo capitolo, molto introduttivo, in questo secondo volume andiamo a conoscere a fondo sia la personalità di Costanza che quella di Marco. ⠀ Lui risulta essere molto più coinvolto nella vita di Flora e di conseguenza anche in quella di Costanza. ⠀ La quale si ritrova sentimentalmente confusa poiché sa benissimo che Marco sta per sposarsi, perciò cerca di relegare le sue sensazioni verso di lui in un angolino del cuore. Tuttavia, ogni volta si rende conto di quanto in realtà per lei le giornate trascorse a Malta siano ancora importanti. ⠀ Trovo le sue riflessioni molto intime e molto sincere, realistiche. Si destreggia tra le sue sensazioni più istintive e la necessità di pensare prima di tutto a sua figlia, ma soprattutto di rispettare se stessa, molto più di quanto abbia fatto in passato. ⠀ La cosa bella dei personaggi di Alessia, è proprio questa: riuscire a riconoscersi non tanto nel personaggio o in quello che gli accade, quanto proprio nei loro pensieri, nelle loro emozioni. ⠀ Ascoltando Costanza mi sono resa conto che i suoi pensieri sarebbero potuti essere i miei. ⠀ Ho apprezzato moltissimo anche la storia del caso che in questo romanzo si trovano a dover risolvere Costanza e i colleghi di Verona. La storia medioevale di Anna, l'impostora, è estremamente interessante e coinvolgente, anche molto dolorosa. E i parallelismi tra la sua vita e quella di Costanza sono evidenti in qualche modo. Anche la storia di Anna ci aiuta infatti nella comprensione della nostra protagonista. E nonostante sia molto antica, è invece estremamente attuale.
Maddalena
(07/07/2021) -
Voto: 5/5
Se il primo libro non mi aveva convinto, questo supera le aspettative: vale la pena leggerlo. Troviamo Costanza ormai trapiantata a Verona con una bambina e un amore altalenante. Nel suo lavoro si imbatte in ricerche paleontologiche che appassionano e intrigano: le vicende storiche medioevali riemergono, e sono raccontate insieme con la storia di Costanza
Hermione Granger
(06/07/2021) -
Voto: 4/5
Costanza Macallè, la sua chioma rossa e Flora, sua figlia. Dopo “Questione di Costanza” la Gazzola, con linguaggio fluente e trama scorrevole, ci induce ad affezionarci alla sua nuova eroina, diversa, ma accomunata ad Alice Allevi per un idealismo che cozza con la pratica quotidiana e ci immerge nella storia, come seguaci paleontologi di un medico legale che proprio paleontologo non vorrebbe essere.
Inizio
Precedente
Successiva
Fine
La Feltrinelli Internet Bookshop Srl - P.IVA 05329570963 -
Dati societari
- Vai a
IBS.it