Costanza e buoni propositi

MisSentoScossa (03/11/2021) - Voto: 5/5
"Si può dare di più", pezzone della mia infanzia, sempre valido, soprattutto per chi ci ha abituati bene come Alessia Gazzola. Questo secondo capitolo ha reso il personaggio di Costanza più amabile ma sono sicura che, se l'autrice si applica, finiremo con l'amarla sul serio. Sospendo il giudizio fino al prossimo libro!
Elisa (27/10/2021) - Voto: 4/5
Ho letto in meno di due giorni questo nuovo capitolo riguardante la vita di Costanza che si ritrova a risolvere il caso dell'Impostora e cioè scopre delle ossa appartenenti ad una donna che dovrebbe essere morta alla fine del 1300, ma che le risultanze storiche invece la fanno comparire in alcuni atti notarili. Nel frattempo la nostra eroina continua a lasciarsi trasportare per l'amore nei confronti del padre di sua figlia, felicemente fidanzato con Federica e con la possibilità di andare a lavorare a Venezia, andando a fare il lavoro che si è scelta e non quello che a Verona la sta facendo sopravvivere. Però è indecisa perché Verona le sta entrando nel cuore. Il romanzo è scorrevole e piacevole, come sempre Alessia Gazzola riesce a rendere le sue eroine molto simile a noi donne normali, donne di tutti i giorni, con i propri dubbi, le proprie incertezze e le proprie contraddizioni. Diciamo che rispetto al primo non succede niente di stravolgente (a parte il finale che però non spoilero) e che comunque è accattivante. Ho tutti i libri della Gazzola, perché il suo modo di scrivere è fresco e invita a stabilire empatia con le sue protagoniste Come saga sicuramente è bella, anche se forse l'Allieva è un gradino sopra. Ma ci aspettiamo comunque grandi cose anche da Constinz.
Danilo (04/10/2021) - Voto: 5/5
Due storie in un libro, scritto sempre in modo ironico e di facile lettura. Il personaggio, affiancato dalla sempre deliziosa e simpatica figlioletta, incarna in modo ironico una madre single con tante aspirazioni. Da leggere!
anna (03/10/2021) - Voto: 5/5
Forse i più severi giudici dei nuovi personaggi di certi autori, sono proprio quei lettori affezionati al primo personaggio tanto acclamato ed adorato inventato da quell'autore. Io arrivavo da L'allieva ed avevo quasi una antipatia per Costanza, perché la Gazzola aveva messo in pausa la Allevi per dar spazio a nuove eroine...con mio grande stupore questo libro, letto velocissimamente, mi ha entusiasmato fin dalle prime pagine. Lo consiglio a tutti :-) soprattutto alle giovani mamme.
Mary (15/08/2021) - Voto: 3/5
Secondo libro della serie dedicata alla storia di Costanza Macalle', medico anatonopatologo che da Messi a si trasferisce per lavoro a Verona dove va a vivere con la sorella e la figlia. Libro carino e simpatica la protagonista.