Il pittore di anime

paola (02/03/2020) - Voto: 5/5
bellissimo affresco storico ambientato in un mix di intrighi, sentimenti contrastanti, dal doppio risvolto, tende a far scorrere il lettore con la mente permettendogli di imnaginanarsi i luoghi come piu' si confanno coi suoi ideali, molto commovente e trascinante verso l' epilogo dopo molti patos.
Luigi (27/02/2020) - Voto: 5/5
Un romanzo storico stupendo,denso di eventi, che nonostante la sua lunghezza ,affascina il lettore dall’inizio alla fine.La bravura dell’Autore si riconferma ancora una volta dopo il grandioso precedente romanzo “La cattedrale del mare”.Seguendo da vicino il destino dei due protagonisti legati da una passione d’amore indissolubile, l’Autore ci fa vivere le vicissitudini di una città ,Barcellona, a lui cosi cara, mentre si compie la “Storia” dei primi anni del 900. Romanzo imperdibile.
sonia (20/02/2020) - Voto: 5/5
Bellissimo. Ritornerò a Barcellona solo per andare a vedere tutto quello che mi sono persa e che ho trovato in queste pagine.
Sonia (03/02/2020) - Voto: 5/5
Ho letto questo libro bellissimo e devo dire che mi è venuta voglia di ritornare a Bercellona. Quelle che per alcuni lettori sono state pagine inutili o inutilmente descrittive per me sono state una lezione di storia dell'arte, le "case" da ricercare su internet, luoghi come il Palau della Musica, che non ho visto. La storia dell'arte che si intreccia con l'evoluzione della storia della società catalana e non solo, le lotte sindacali, la condizione della donna. Sono proprio queste pagine inutili quelle che ho amato di più e che hanno fatto di questo libro, dalla storia centrale non originalissima, un libro da consigliare e da studiare.
Umberto75 (29/01/2020) - Voto: 4/5
Falcones ha il suo stile e si vede tutto in questa ennesima trasposizione storica di un periodo cupo di inizio 900, dove miseria e nobiltà si mescola in una storia che come le precedenti parla soprattutto di una caduta agli inferi con redenzione finale. Non per tutti, me ne rendo conto...