Finché il caffè è caldo

thelovelynarrative (05/03/2022) - Voto: 5/5
La storia si circonda di un alone di magia e di irrealtà che è tipico della narrativa giapponese. Mi è davvero piaciuta la tematica dei viaggi del tempo che però è affrontata diversamente da come siamo abituati. Interessanti i protagonisti e le usanze del locale e molto coinvolgenti le storie dei personaggi affrontati nei vari capitoli. Bella anche la copertina. Da leggere
Claverx (19/02/2022) - Voto: 4/5
Se mai ce ne fosse bisogno, questo libro mi ha confermato che c'è un momento giusto per fare ogni cosa... o meglio momenti più giusti di altri: per guardare un film, per fare un viaggio, per incontrare le persone e appunto per leggere un libro. Di sicuro contano la vita e le esperienze vissute, quello che si sta passando, ma tant'è che per me questa lettura ci voleva... proprio ora... come una pausa nella vita troppo frettolosa. Sgombriamo subito il campo : non è adatto a chi cerca azione o capolavori epici, nè tantomeno fantascienza (anche se si viaggia nel tempo). Il libro di per sé non è un capolavoro di lettura: semplice nella storia, che si svolge interamente in un piccolo Caffè giapponese, con pochi personaggi, che però danno vita a quattro storie personali diverse, li per li come ce ne sono tante, ma che ad una lettura più attenta hanno il potere di scaraventarti nelle situazioni simili della tua vita... ...e allora diventi a poco a poco un avventore di quel piccolo e strano locale, e vuoi conoscere in fretta il procedere delle storie e l'impatto emotivo aumenta a dismisura, fino a tracimare in occhi lucidi e lacrime... ... e allora alla fine vorresti anche tu sederti su quella unica sedia, pur consapevole di quelle infinite regole, per ritornare nel passato anche se solo il tempo che "il caffè non si raffreddi", anche se sai bene che non "cambierebbe il presente"... ... per rivedere il sorriso di una persona cara che non c'è più... per dire ad altre quello che non sei mai riuscito a dire... o per rivivere momenti della tua vita, che solo dopo hai compreso quanto fossero importanti e unici, solo dopo purtroppo... È una delicata pausa che mi ha fatto riflettere su tante cose della mia vita... e vi auguro che succeda anche voi
Silvia (17/02/2022) - Voto: 5/5
Un romanzo che richiama lo stile dei grandi maestri giapponesi e ci porta in un'affascinante e misteriosa caffetteria dove inizia un vero e proprio viaggio nel tempo, metaforico e fisico. Un bel libro da leggere nei momenti di relax.
Rita (17/02/2022) - Voto: 5/5
Sono rimasta un po' delusa da questo libro perché le aspettative che mi ero fatta erano tutt'altre. Dicono tutti che non bisogna giudicare un libro dalla copertina, ma credo che la maggior parte dei lettori si faccia condizionare dalla scelta di un libro proprio da quella. Dalla copertina mi aspettavo soprattutto la presenza di gatti in questo bar, che non ci sono. Neanche l'ombra di un micio. Molto delusa da questo. Ma una volta capito com'è strutturato e impostato, non è un libro brutto, anzi. Aiuta a riflettere, ti apre gli occhi su certe cose e ti fa capire che anche se non puoi cambiare il modo in cui sono andate, puoi cambiare tu al posto loro, può cambiare il tuo modo di porti alla cosa. Ed è molto importante. Il libro è diviso in quattro storie diverse, tutte ambientate in questo caffè giapponese molto particolare. Senza tutte le aspettative che mi ero fatta, l'avrei apprezzato molto di più, quindi vi consiglio di leggerlo cercando di mettere da parte quelle che potreste avere voi e non rimarrete delusi.
Sara (09/02/2022) - Voto: 1/5
La cosa più bella del libro sono i colori dei vestiti dei personaggi del primo capitolo. Una lettura noiosa e scontata, accompagnata da perplessità. Nel leggere immaginavo le facce dei lettori entusiasti ed ero triste per loro.