Guida all'uso
|
Miei libri
Home
|
Argomenti
|
Editori
|
Top 50
|
Offerte
Finché il caffè è caldo
<< Torna alla scheda del libro
Stefania
(22/07/2023) -
Voto: 2/5
Bella morale scritto veramente male, fatica a memorizzare tutti i nomi, una favoletta con una bella morale ma niente di più, con questo libro chiuso con una letteratura giapponese
moonyg
(16/07/2023) -
Voto: 2/5
Tutto sommato è una lettura piacevole, ho faticato (non riuscendoci) a cogliere l'elemento che lo ha reso un best seller di fama internazionale. Meriterebbe una traduzione migliore, possibilmente direttamente dal giapponese.
Francesca
(28/06/2023) -
Voto: 5/5
Libro molto particolare, mi è piaciuto proprio per la sua originalità, una volta messi a fuoco i vari personaggi, è fantastico!
Rosanna
(26/05/2023) -
Voto: 4/5
Libro leggero e scorrevole con storie toccanti. Vale la pena di leggerlo.
lindalettrice
(27/04/2023) -
Voto: 4/5
In Giappone c’è una piccola caffetteria in cui è possibile rivivere un momento del passato, sedendosi ad un tavolino e bevendo caffè. Un’unica regola: il caffè non deve raffreddarsi, bisogna consumarlo prima di tornare nel presente. Fumiko andrà nel passato per rivedere il suo amore, che purtroppo non è più al suo fianco, Kōtake viaggia nel passato per ritrovare suo marito che oggi, a causa di una malattia, non la riconosce più, Hirai sceglie di tornare nel passato per rivedere sua sorella con la quale non è stata del tutto sincera e Kei viaggia nel tempo per vedere sua figlia. Tutte loro capiscono l’importanza del presente, del qui e ora, perché qualsiasi cosa succeda durante la loro esperienza nella caffetteria, il futuro non potrà cambiare. Meglio tardi che mai, eh già. Finalmente ho letto anche io questo bestseller che tempo fa ha invaso la bacheca di Instagram e dopo un inizio un po’ sottotono sono entrata a pieno nella storia commuovendomi ripetutamente. Nonostante ciò non è una lettura pesante, anzi, porta sicuramente a riflettere sull’importanza della nostra vita in questo momento, però non comprendo a pieno come sia diventato un caso editoriale di queste proporzioni. L’argomento “presente” è trito e ritrito ma qui viene trattato in maniera alternativa, puntando sui rimpianti dei personaggi del libro, che attraverso le loro storie hanno molto da insegnarci. Confesso che i nomi giapponesi mi confondono, sono strani e numerosi, durante la lettura devo appuntarmi i personaggi per non confonderli. Capita anche a voi? Sono curiosa di leggere i tre volumi successivi e mi preparo a versare lacrime su lacrime, come dice la mia amica @le.pagine.dei.miei.libri il primo volume è meno commuovente dei successivi.
Inizio
Precedente
Successiva
Fine
La Feltrinelli Internet Bookshop Srl - P.IVA 05329570963 -
Dati societari
- Vai a
IBS.it