Guida all'uso
|
Miei libri
Home
|
Argomenti
|
Editori
|
Top 50
|
Offerte
Chiamami così. Normalità, diversità e tutte le parole nel mezzo
<< Torna alla scheda del libro
cecilia
(13/05/2023) -
Voto: 5/5
Consiglio vivamente questo testo soprattutto ad insegnanti ed educatori/trici. Un tema molto presente nella scuola è quello dell'"inclusività". La Professoressa Vera Gheno ci offre ottimi spunti per un cambio di paradigma. E se ci ponessimo dall'altra parte cosa vedremmo?
Beatrice
(02/04/2023) -
Voto: 3/5
Molto utile, pochi concetti nuovi per chi già segue il lavoro di Gheno. Prezzo sicuramente eccessivo viste le dimensioni
Morena
(28/03/2023) -
Voto: 5/5
Piccolo ed efficace. Mia prima lettura di Vera Gheno. Molti spunti, precisazioni e domande sul comune linguaggio. Sicuramente ha acceso in me la voglia di approfondire con altre letture della stessa scrittrice.
Beatrice
(13/10/2022) -
Voto: 5/5
Molto breve, ma altrettanto efficace. I lettori assidui di Vera Gheno ci troveranno poco di illuminante, ma sarebbe comunque una lettura interessante anche per loro. Consigliatissimo per chi sta pensando di approcciarsi al tema, anche perché l'autrice ci fornisce una bella bibliografia
elide apice
(25/06/2022) -
Voto: 5/5
Le parole fanno il mondo e sono frutto di cultura, da qui questo breve saggio che in maniera semplice, ma puntuale ci parla di come sia necessario perseguire l'evoluzione del linguaggio che pretende, però, un tempo lungo perchè tutti siano consapevoli di un cambiamento. Il linguaggio dovrebbe essere quanto più vario e aperto, ma è frutto di un retaggio culturale di una siocietà androcentrica e non è cosa semplice far cambiare idea (per una serie di dettagliati motivi indicati nel saggio) nemmeno alle donne, parte in causa del discorso. Differenze, normalità, diversità, inclusività i capitoli del saggio per rapportarsi con le differenze (che sono ricchezza e mai limite)
La Feltrinelli Internet Bookshop Srl - P.IVA 05329570963 -
Dati societari
- Vai a
IBS.it