Guida all'uso
|
Miei libri
Home
|
Argomenti
|
Editori
|
Top 50
|
Offerte
Lo stupore della notte
<< Torna alla scheda del libro
Laura
(19/09/2022) -
Voto: 3/5
Una trama intricata che fino alla fine lascia col fiato sospeso. Dei bei personaggi, in particolare la protagonista, Rosa, donna forte eppure fragile. Un po’ eccessivo nella truculenza. Quello che mi ha maggiormente stupito è stata la meticolosità della ricerca sui “servizi”, le sigle, i luoghi dell’azione, le vie, i palazzi. Non credo che tutto ciò aggiunga molto al romanzo. Quanta differenza con Sara, la protagonista di Maurizio de Giovanni. Un noir di stretta attualità.
Vittorio
(16/09/2021) -
Voto: 4/5
Dopo aver letto tutte e 5 le storie del fantastico Biagio Mazzeo, partendo dal capolavoro Una Brutta Storia, mi metto a leggere con molta curiosità Lo stupore della notte. Lo stile è sempre quello di Pulixi, avvincente, crudo, a volte inquietante e soffocante, il libro si legge tutto di un fiato, fino ad arrivare ad un finale che ho trovato un po' scontato....Complessivamente è un grande libro....ma certo Biagio Mazzeo rimane Biagio Mazzeo...
irene
(09/04/2021) -
Voto: 4/5
Poliziesco che tratta di spionaggio e terrorismo islamico ai giorni nostri, nella nostra Milano. Inevitabilmente il tema è caldo e inquietante. Il ritmo è adrenalinico e il libro si legge tutto d'un fiato. Alcuni personaggi sono secondo me un po' estremizzati, così come alcune situazioni, e in particolare il finale (concordo con chi prima di me lo definisce "americaneggiante"...e forse aggiungerei incompleto: che fine fa Diamante?). Comunque un buon libro.
Ciro D'Onofrio
(27/10/2019) -
Voto: 4/5
Lo Stupore della Notte è un giallo avvincente, incalzante, dai ritmi intensi che ammaliano il lettore confermando il talento di Pulixi ,tra i più brillanti giovani scrittori italiani. Un libro che denuncia le manovre più oscure celate dall’ipocrita alibi della tutela della sicurezza nazionale ed internazionale; una storia che sa dare voce anche ai “cattivi” che, senza prestargli spinte assolutorie o giustificatorie, potranno però raccontare la scelta di essere diventati strumenti del male. Milano teatro di questa storia feroce, abbagliante nel suo essere modernissima città del progresso, unica città italiana davvero europea per opportunità e come riferimento culturale ed economico ma Pulixi ne scoperchia le debolezze e le profonde sacche umane di disagio e frustrazione. Un finale forse un po' eccessivo, alquanto ”americaneggiato” ma il saldo di una storia scritta bene e che lascia tanta amarezza. Bello l’omaggio alla grande Mina, non soltanto nel titolo.
Giovanni
(24/09/2019) -
Voto: 3/5
Avvincente l’avventura con al centro il commissario Rosa Lopez, un personaggio che lascia il segno. Buona la caratterizzazione dei personaggi che appaiono sulla scena. Interessante anche la perfidia dei criminali con un caleidoscopico di colori che si struttura nella vicenda.
Inizio
Precedente
Successiva
Fine
La Feltrinelli Internet Bookshop Srl - P.IVA 05329570963 -
Dati societari
- Vai a
IBS.it