Guida all'uso
|
Miei libri
Home
|
Argomenti
|
Editori
|
Top 50
|
Offerte
L' età fragile
<< Torna alla scheda del libro
Elena cunsolo
(25/07/2024) -
Voto: 5/5
Nel libro in questione si parte da un omicidio: due amiche su tre muoiono e chi si salva si trova non solo a riorganizzare il progetto di vita propria ma anche di chi sopravvive non accettando un assenza. Il paese e la montagna piangono Tania e Virginia. Alcune care amiche reagiscono inscenando fughe coperte da grandi città e università... Ma sempre a quelle assenze pensano. E i sensi di colpa rivestono i rapporti tra genitori e figli. Il non detto la fa da padrone. Eventi su eventi si susseguono e l'abbruzzo sconosciuto dal turismo di massa ... L'accento scomposto di chissà quale sud distraggono i pastori del posto. Si perde il posto dei sentimenti. È un libro che scava il vuoto umano... Una pietra tonda e levigata... Come è il nome del paese. Un libro da leggere. Che lascia...
elisabett@
(24/07/2024) -
Voto: 5/5
Qual è l'età fragile della nostra esistenza? L'adolescenza, la giovinezza, l'età adulta o la vecchiaia? Amanda o Lucia, Tania, Dario, Rubina o un padre ancorato alla fragile terra di montagna capace di fiorire e franare allo stesso tempo? In una scrittura delicata e attenta a non violare lo spazio intraducibile delle domande più profonde , "L'età fragile" di Donatella di Pietrantonio esplora i terreni dell'anima dei personaggi nell'evolversi contemporaneo e intrecciato dei loro destini e del loro maturare, restituendo profondità e corpo alle notizie di cronaca di un atroce delitto degli anni Novanta italiani.
patrizia eicher
(12/07/2024) -
Voto: 3/5
La vicenda è ben ideata, lo sviluppo è abbastanza prevedibile, ma regge. Ciò che mi ha lasciata perplessa è la mancanza di approfondimento del carattere dei personaggi, alcuni nemmeno percepibili. Un altro elemento che ho trovato faticoso è l'eccesso di paratassi. Giudizio non del tutto positivo.
Massimo
(11/07/2024) -
Voto: 4/5
Di questo breve romanzo (192 pag.) ne ho tratto un giudizio controverso, per alcuni aspetti positivo e per altri negativo. Ho ammirato la sua grande capacità narrativa per lo stile della scrittura, per la capacità geografica di saper efficacemente collocare in modo corretto gli eventi, con brevi e a volte brevissimi capitoli, infine, il saper usare appropriatamente i flashback per creare un intreccio narrativo e relazionale interessante e coinvolgente. Forse però, sono i temi che faticano ad emergere o quantomeno ho faticato a cogliere: certamente il tema della fragilità umana è quello principale. A mio modo di pensare non c’è un’età fragile specifica nella nostra vita, quando nasciamo in realtà siamo tutti affetti da una grave malattia e incurabile che è la vita. E’ la consapevolezza della fragilità che è spesso in noi latitante. Ma come dice bene il titolo, c’è un’età, che corrisponde all’età di mezzo della voce narrante di Lucia (Mamma, moglie separata, professionista) che per fatti negativi contingenti della figlia, inizia una introspezione sulla sua vita (ma comincia anche la nostra). In realtà è questo il periodo, anche per noi, di tirare qualche bilancio, di guardare al passato, al presente e al futuro sulla qualità delle nostre relazioni, specialmente famigliari. Da giovani eravamo troppo spensierati per pensare alla fragilità intrinsecamente umana, solo ora possiamo farlo e, come fa l’autrice alla fine del romanzo con pagine commoventi e oserei dire poetiche, possiamo darci una pacca sulla spalla e dire “che bravi che siamo stati” ad andare avanti, sempre, nei momenti no e quelli sì. Il capitolo finale “Concerto” è veramente bello; un affresco onirico dove compaiono tutti come dopo uno spettacolo teatrale, dove il sipario della vita si apre e siamo lì a cogliere gli applausi … ma che bravi che siamo stati.
Mina
(11/07/2024) -
Voto: 4/5
In una storia che ha connotati tragici, l'autrice rende vivi e veri tutti i protagonisti, permeandoli di quotidianità e vicende familiari che sono si' fragili, ma anche forti per poter riprendere in mano le proprie vite. Consigliato
Inizio
Precedente
Successiva
Fine
La Feltrinelli Internet Bookshop Srl - P.IVA 05329570963 -
Dati societari
- Vai a
IBS.it