Guida all'uso
|
Miei libri
Home
|
Argomenti
|
Editori
|
Top 50
|
Offerte
Persone normali
<< Torna alla scheda del libro
Intenso e toccante
(11/05/2020) -
Voto: 5/5
Sally Rooney sa scrivere bene, scrivere è il suo elemento, la sua vocazione, il modo in cui vede qualche cosa che ci sfugge, forse perché normale, forse troppo normale. E quello che vede in Connell e Marianne è probabilmente quello che raramente vediamo noi stessi nella vita reale. Chi - magari non come Marianne - può dire di non essere mai stato calpestato nei sentimenti d’altronde? Chi non hai mai provato quel sentimento di vuoto che cerca di colmare insaziabilmente? Chi non si è mai chiesto perché mai dobbiamo proprio soffrire così tanto per amore e a che pro? Rooney non ci da risposte certe, ma è come se ci dicesse: l’amore non dà certezze, potrebbe durare come non durare, ma in qualche modo ti colma e ti guida alla comprensione, all’accettazione di te stesso, a guardarti dentro, e se è giusto, non è nemmeno necessario che sia per sempre, o che perduri contraccambiato, non importa, poiché amare è salvifico, anche senza niente in cambio, in ogni caso.
Sara
(11/05/2020) -
Voto: 4/5
Il ritratto di un amore. Nelle recensioni spesso si parla di "ritratto della generazione millenial" e, per quanto posso essere d'accordo, credo sia più semplicemente il ritratto di due vite che dal momento in cui si incontrano si legano indissolubilmente, portandosi appresso il fardello dell'esistenza. Scrittura molto secca, ma una bella idea che segue alternativamente i punti di vista dei due personaggi
Luigi
(03/05/2020) -
Voto: 4/5
La capacità incisiva della scrittura di Sally Rooney crea una storia dai tratti sbaragliati, che capovolge tutte le aspettative, in un continuo crescendo di emozioni, palpabili e percepibili come vivide e pulsanti, attraverso scene che prima di farsi leggere si fanno vedere con gli occhi. Un capolavoro di tenera e dolente maturità, che tocca, con uno stile decisamente crudo e senza rivolgimenti di pura facciata, tematiche attuali molto dolenti e accese. Dalla precarietà delle relazioni umane, dall’instabilità economico-sociale che non consente di realizzarsi a pieno nelle proprie prospettive, dall’incomunicabilità che scaturisce da profonde problematiche sociali legate alla crisi totale del piano comunicativo, dai rapporti di potere che subentrano anche nei rapporti personali, dalla liquidità dello stesso sentimento amoroso, da tutto questo crogiolo di temi, Sally Rooney trae il liquido vitale per alimentare la sua storia, un liquido che scorre irreversibile tra le pagine di questo romanzo, giungendo a celebrare, infine, una conclusione di tenue e tormentata consapevolezza di sé, che si protrae al di là delle austere dinamiche sociali, e si modella dolcemente alla vera e più autentica natura che entrambi i protagonisti percepiscono come parte imprescindibile e integrante del loro essere.
gio
(01/05/2020) -
Voto: 5/5
Ho letto la versione originale e all'inizio mi ha un po' spiazzato perché nei dialoghi non sono presenti le virgolette, ma, continuando a leggere, ho capito lo stile e il perché di questa scelta. Mi ha appassionato molto e mi ha fatto pensare, soprattutto il finale, che prima non condividevo, ma che poi, riflettendoci, ho compreso interamente. Solo la questione del potere tra i due non ho capito molto. Tuttavia, grande merito a una giovane scrittrice che ha descritto una bellissima storia d'amore, molto attuale, e che consiglio vivamente anche a un pubblico più adulto.
Anna
(15/04/2020) -
Voto: 4/5
Una bella lettura, leggera e appassionante. Una storia d'amore genuina e intensa, che, tra gli altri, offre uno spunto di riflessione su quanto le nostre scelte e i nostri percorsi siano influenzati dalle persone che ci circondano. Sicuramente consigliato.
Inizio
Precedente
La Feltrinelli Internet Bookshop Srl - P.IVA 05329570963 -
Dati societari
- Vai a
IBS.it