Donne che non perdonano

Virginio (08/03/2019) - Voto: 4/5
Camilla Läckberg abbandona i suoi protagonisti storici, Erika e Patrick, per offrirci un romanzo breve ed intenso, dalla trama perfetta, con incastri studiati e messi in moto con sincronia e sinergia degne della precisione di un orologio svizzero. Le donne sono le protagoniste di quest'opera, tre personaggi femminili che vedono la loro vita calpestata, svilita, maltrattata da quegli uomini che, in virtù delle promesse matrimoniali, avrebbero dovuto proteggerle, camminare al loro fianco per essere, insieme, famiglia e rifugio. Le situazioni sono differenti, ma tutte sono accomunate dalla decisione finale, la più terribile delle scelte, quella dalla quale non si torna più indietro.
Matteo (07/03/2019) - Voto: 3/5
Ho aspettato a gloria l'uscita di questo libro in quanto ultimo scritto da Camilla Lackberg, scrittrice Svedese che personalmente adoro, ci ha però voluto sorprendere stavolta scrivendo un romanzo del tutto nuovo e non una continuazione della saga al quale eravamo abituati. Non mi è dispiaciuto, tema importante che tratta la violenza sulle donne ma personalmente non mi ha neanche preso come i precedenti.
Marta (28/02/2019) - Voto: 3/5
Sinceramente mi aspettavo di più da questa autrice. Il libro per un po' mi ha ricordato una sorta di "Delitto perfetto" di Hitchcook e un po' Lisbeth della saga "Millennium". Sono rimasta un po' delusa, il libro è piccolo e si legge in un giorno ma non lascia molto. Non lo consiglierei
silvana (26/02/2019) - Voto: 1/5
deludente al massimo, parla della violenza sulle donne senza che queste reagiscono (due di loro ne avrebbero per la possibilità) dipendenti dai mariti/maschi come agnelli sacrificali per il bene dei figli. Il titolo é inappropriato perchè per tutta una vita hanno perdonato e alla fine risolvono il tutto con l'uccisione. . Fortunatamente l'ho trovato in biblioteca!
(19/02/2019) - Voto: 4/5
Si legge in un fiato. \nStorie di ordinaria violenza risolte con un sodalizio invidiabile.