Donne che non perdonano

luca bidoli (31/12/2019) - Voto: 1/5
Mi duole scrivere questo, e lo faccio con molto rispetto verso questa autrice, ma questo è un libro inverosimile. L'ho appena terminato, in poco più di un'ora, ma è ovvio, non è questione di tempo. La questione è la sostanza, e questa è davvero minima. Ho avuto, sin dalle prime battute, l'impressione, nitida, di una storia già narrata, vista, prevedibile nella sua evoluzione, sistematica. Un tema forte e complesso, che avrebbe meritato a mio modesto avviso, è ovvio, ben altra struttura ed indagine. Scritto così è un nulla che riflette un vuoto, purtroppo, di sensibilità e di cultura. Si naviga sul già risaputo con un occhio sul mercato delle vendite. Non possiamo perdonare tanta superficialità.
Stefy (25/09/2019) - Voto: 4/5
Tre donne, tre storie diverse, una sola tragedia. Un filo invisibile unirà le protagoniste di questi racconti e con la forza che sapranno trovare dentro se stesse riusciranno a reagire, combattere e svegliarsi ognuna dal proprio incubo. Una lettura degna di nota.
Giulia (19/09/2019) - Voto: 3/5
Un libro che si legge molto rapidamente, ma secondo me non è tra i migliori dell’autrice... un po’ banale
Benedetto (24/08/2019) - Voto: 1/5
Peccato, un tema così importante trattato in questo modo. Personaggi piatti, trama inverosimile, luoghi comuni snocciolati in serie. Forse può andare bene sotto l'ombrellone, in alternativa alle parole crociate.
IleniaVulcan (06/08/2019) - Voto: 4/5
Libro molto breve, ma intenso e di veloce lettura. Si intravede subito la trama, ma ciò non toglie la bellezza. Devo ancora approfondire bene la Lackberg, ma immagino che lei "non sia tutta qui". Ciò non toglie che questa sia una bellissima, piacevole e perchè no, anche riflessiva lettura e che magari possa aiutare tutte quelle donne che stanno sempre zitte a far sentire la propria voce.