Guida all'uso
|
Miei libri
Home
|
Argomenti
|
Editori
|
Top 50
|
Offerte
Kafka sulla spiaggia
<< Torna alla scheda del libro
massimo
(28/02/2011) -
Voto: 5/5
Dalla velocità con cui l'ho letto direi che mi è piaciuto molto. Mi ha lasciato un pò perplesso la scelta dell'autore di lasciare irrisolti alcuni episodi chiave del racconto. E' vero che cercare spiegazioni logiche può inquinare le sensazioni che danno le suggestioni della scrittura, ma si richia anche che certe trovate restino fini a se stesse. Per il resto confermo che è un libro che mischia realtà e sogno, romanzo di formazione e Don Chisciotte, proiezioni dell'inconscio fra passato e presente, filosofia e mistero. Insomma può piacere tanto, ma capisco che può lasciare basiti. A me è piaciuto, l'ho letto avidamente, mi ha fatto riflettere, lasciandomi stimoli e sensazioni che "bucano" la soglia della razionalità. Buona lettura a tutti!!
Enrico
(01/09/2010) -
Voto: 3/5
Prima volta che leggo un libro di uno scrittore giapponese. E' stato un libro misterioso, avvolto per tutta la durata dalla nebbia fitta del mistero. Bellissimo questo aspetto, che trasporta nella lettura dall'inizio fino alla fine. La fine c'è, ma molti dei misteri non vengono svelati (non so se posso dirlo). Questo non mi è piaciuto. E' come se fosse un libro incompiuto. Un bravissimo allo scrittore che ha saputo creare una storia quasi onirica, facendo viaggiare le vicende dei personaggi in modo ravvicinato ma senza farle toccare. Doveva però, secondo il mio parere di lettore, chiudere i cerchi di misteri che ha tracciato quasi con precisione goniometrica. Il voto 3/5 è per il modo in cui il lettore mi ha saputo tenere incollato alle pagine del libro. Comunque lo consiglio.
Silvia
(31/08/2010) -
Voto: 5/5
E' il mio libro preferito in assoluto. La cosa che va detta prima di tutto è però che non è un libro che si legge per la sua "storia". E' un libro che va letto per i suoi messaggi, per il modo in cui ti fa riflettere. E' un libro complesso quindi è difficile spiegare tutte le emozioni che trasmette! Mentre lo leggi senti le più svariate sensazioni, dalla tristezza alla malinconia alla solitudine alla pace interiore. Eppure altre parti non riescono a darti pace! Inizi a leggere e cerchi di capire la storia ma ad un certo punto di rendi conto che quella storia l'hai ormai dimenticata e stai leggendo il libro per il piacere di scoprire cose sui protagonisti o forse su se stessi! E' un libro psicologico con accenni alla filosofia. Non la filosofia di Kant o di qualche altro famoso filosofo. La filosofia di un ragazzo normale che si ritrova in varie situazioni non delle più semplici. Vita normale che va però analizzata. Un libro che vale la pena leggere. Però ci vuole pazienza e spirito filosofico per riuscire a capirlo. E' un libro che invita a riflettere. Stupendo!
mr___x
(26/07/2010) -
Voto: 4/5
libro di grande leggibilità (una volta di più complimenti al traduttore), inquietante, affascinante e divertente: come al solito le capacità narrative di Murakami rendono il massimo nel raccontare con tranquilla lucidità eventi e personaggi del tutto fuori dall'ordinario. strepitoso il duo Nakata – Hoshino. commuoventi i numerosi omaggi alla cultura occidentale in un libro tanto giapponese.
Rain
(01/07/2010) -
Voto: 4/5
Un 4 e no un 5 perchè è un pochetto inferiore al sublime "la fine del mondo e il paese delle meraviglie". Ma anche in questo romanzo ci sono tutti i tratti del maestro, l'onirico predomina, la maliconia struggente, la capacità che ha di permettere al lettore di empatizzare con i personaggi del racconto. Commovente la figura di Nakata. Da leggere, indubbiamente, per gli amanti del genere. Rain
Inizio
Precedente
Successiva
Fine
La Feltrinelli Internet Bookshop Srl - P.IVA 05329570963 -
Dati societari
- Vai a
IBS.it