Guida all'uso
|
Miei libri
Home
|
Argomenti
|
Editori
|
Top 50
|
Offerte
1Q84. Libro 1 e 2. Aprile-settembre
<< Torna alla scheda del libro
furetto60
(12/04/2020) -
Voto: 4/5
Per il modo con cui Murakami trascina il lettore partendo dalla realtà “normale” (del 1984) a quella alterata, per il modo in cui “parte per la tangente”, mi ha ricordato certi lavori della Ortese, il Cardillo anzitutto. Il parallelo con la scrittrice nostrana finisce qui, il giapponese preferisce una scrittura priva di orpelli linguistici caratterizzata da varie ripetizioni, che potrebbero non piacere, ma che risultano funzionali, anzi indispensabili dal punto di vista del ritmo, all’atmosfera diluita che ha voluto creare. Quel che sia la tensione narrativa è innegabile e centrata verso l’incontro finale con il c.d. Leader, uno dei momenti meglio riusciti dell’opera e anche quello più intriso di filosofia taoista. Peccato che il seguito, il terzo libro, si regga quasi esclusivamente sulle spalle di una delle figure qui di contorno.
Fabrizio
(28/10/2019) -
Voto: 5/5
Murakami non è uno scrittore per tutti. Se si è dotati di particolare sensibilità d'animo si riesce ad entrare nel pieno del romanzo, cogliendone ogni piccolo e segreto aspetto. Diversamente rischia di apparire una lettura vuota e noiosa. Personalmente mi sono totalmente innamorato di questo capolavoro
Nicola
(20/06/2019) -
Voto: 5/5
Il mio romanzo preferito di H. Murakami. Il volume Einaudi contiene le prime due parti del romanzo, la terza e ultima parte è contenuta nel volume Einaudi intitolato “1Q84. Libro 3. Ottobre-dicembre”, entrambi tradotti dallo stesso traduttore. In Giappone il romanzo uscì in tre volumi, due insieme e uno in seguito, come altri di Murakami che però in Italia erano sempre usciti in un solo volume. Molte opere di Murakami sono uscite in più in più volumi, in questo il lettore italiano potrebbe confondersi, anche libri di saggistica come “Underground” e “Ritratti in jazz” erano usciti in due volumi separati ciascuno, mentre Einaudi, secondo me facendo un buon lavoro, li ha pubblicati in volume ciascuno. Il mio romanzo preferito di H. Murakami. Il volume Einaudi contiene le prime due parti del romanzo, la terza e ultima parte è contenuta nel volume Einaudi intitolato “1Q84. Libro 3. Ottobre-dicembre”, entrambi tradotti dallo stesso traduttore. In Giappone il romanzo uscì in tre volumi, due insieme e uno in seguito, come altri di Murakami che però in Italia erano sempre usciti in un solo volume. Molte opere di Murakami sono uscite in più in più volumi, in questo il lettore italiano potrebbe confondersi, anche libri di saggistica come “Underground” e “Ritratti in jazz” erano usciti in due volumi separati ciascuno, mentre Einaudi, secondo me facendo un buon lavoro, li ha pubblicati in volume ciascuno. “1Q84” l’ho trovato curioso e avvincete fin da subito, è stato anzi il primo romanzo che abbia letto, portandomi a leggere molte altre sue opere. Benché sia un romanzo fondamentalmente d’azione nell’intreccio, è anche un romanzo ambizioso e molto riflessivo su una miriade di tematiche di spicco della società contemporanea.
Marco
(10/04/2019) -
Voto: 5/5
Anche riletto a distanza di anni resta uno dei migliori romanzi di Murakami. Realismo magico, atmosfere sospese, tanta musica e tanta fantasia in uno stile sempre affascinante e appagante
Giacomo Lom
(14/10/2018) -
Voto: 1/5
Uno dei peggiori scrittori contemporanei che ho letto. Storia mediocre, a tratti ridicola. Personaggi insulsi e insipidi che lasciano indifferenti dall’inizio alla fine. La trama è lenta, prolissa, ripetitiva fino all’esaurimento. Sembra che l’autore cerchi a tutti i costi di fare entrare i protagonisti nel cuore del lettore con un romanticismo tanto esasperato quanto sconclusionato e irritante. Alla fine del 3 libro l’unica sensazione che ho avuto è quella di aver perso del tempo. Murakami è davvero un cattivo scrittore, al di là dei gusti personali. I veri capolavori sono altri.
Inizio
Precedente
Successiva
Fine
La Feltrinelli Internet Bookshop Srl - P.IVA 05329570963 -
Dati societari
- Vai a
IBS.it