Guida all'uso
|
Miei libri
Home
|
Argomenti
|
Editori
|
Top 50
|
Offerte
Accabadora
<< Torna alla scheda del libro
saggia
(27/01/2014) -
Voto: 5/5
Michela Murgia. La ammiravo per quello che, senza sconti né remore, diceva/dice; quindi, come donna, perché come scrittrice non l'avevo letta: come si fa a leggere tutto? Be', mi sono persa molto e ora devo recuperare, perché leggendo Accabadora (Einaudi) non può non avere la mia completa ammirazione, questa autrice dalla scrittura intelligente, acuta e saggia ("se è una gamba a fare un uomo, allora tutti i tavoli sono più uomini di te"), matura e ricca, direi lirica, che si dipana su una terra che, arida e lontana, non lo è affatto.
paola
(17/01/2014) -
Voto: 5/5
bellissimo. brava Michela
Marcella
(07/06/2013) -
Voto: 2/5
Francamente mi aspettavo di piu' per un premio Campiello... Ha buona letteratura a tratti, a tratti ricade nel tremendo problema che affligge i libri scritti negli ultimi anni: sembrano copioni cinematografici. Alcune parti sono da fiction televisiva, mentre altre potevano essere evocate e raccontate con piu' scavo psicologico e sapienza letteraria. Se guardo la lista dei vincitori del premio Campiello negli anni 60-70 la signora Murgia e' attornata da giganti, lei che gigante non e'...
giorgio g
(11/05/2013) -
Voto: 5/5
Siamo di fronte ad una scrittrice di razza che ci conduce nella Sardegna più profonda e più schietta, dove sopravvivono costumi antichi come le "fill'e anima". La piccola Maria, protagonista del libro, è appunto una "fill'e anima". Ma questa non è la sola traccia della tradizione dell'isola perché l'altra protagonista, che dà il titolo al romanzo, è colei che pratica l'eutanasia ai vecchietti che non riescono ad andarsene all'altro modo con le sole proprie forze. Un racconto coraggioso quello di Michela Murgia che è solo viziato dal capitolo, per me un po' incongruo, in cui la protagonista si sposta in una grande città del nord da cui dovrà fuggire piena di vergogna.
silvia
(05/05/2013) -
Voto: 5/5
Ho apprezzato di questo libro soprattutto il linguaggio e la sua capacità di calarci nei luoghi e nelle situazioni. Ci si ritrova nel cuore della Sardegna con i suoi rituali e le sue credenze. Ci sono delle metafore davvero azzeccatissime! Consigliato davvero.
Inizio
Precedente
Successiva
Fine
La Feltrinelli Internet Bookshop Srl - P.IVA 05329570963 -
Dati societari
- Vai a
IBS.it