Accabadora

emanueleg (16/12/2014) - Voto: 2/5
un mondo accattivante e magico, tuttavia la scrittura non è così entusiasmante e ne sa catturare poco la sua potenzialità.
Gabriele (04/12/2014) - Voto: 4/5
Scritto bene, buon ritmo, argomenti foschi e torbidi alla maniera di certi scapigliati e decadendi a cavallo dei secoli XIX e XX, ma trattati con un certo distacco che non appesantisce la lettura. Alcune parti sulla sofferenza fisica sono quasi all'altezza di "Elias Portolu" capolavoro della Deledda, autrice alla quale Murgia chiaramente si ispira. Gradevole a dispetto dei temi.
erica (05/03/2014) - Voto: 5/5
Leggendo i commenti di quanti scrivono "non ha trama", "scadente, storia banale" o "mi aspettavo di più", la domanda che sorge spontanea è: ma tutti 'sti maestri della scrittura, che cosa volevano, esattamente? L'ennesimo libro sesso-violenza-colpi di scena senza né capo né coda? Ogni parere è degno di rispetto, ci mancherebbe; tuttavia, distinguiamo il gusto personale da un minimo di oggettività nei giudizi. Questo libro, oggettivamente, è scritto benissimo: metafore azzeccate e incisive, il giusto equilibrio tra descrizione ed evocazione, un linguaggio ricco e penetrante senza essere ridondante. Inoltre, l'autrice ha saputo trattare un tema complesso e delicato come l'eutanasia senza cadere nel sensazionalismo propagandista di certa politica, né nel melò da commediola sentimentale di certa letteratura/filmografia: al contrario, è stata capace di indagare la psicologia dei personaggi senza cadere nella psicanalisi e lasciando anche al lettore numerosi spunti di riflessione e di interiorizzazione delle problematiche sollevate, a mio avviso, con garbo e delicatezza. Un romanzo che tratta di vita e morte, di accettazione e appartenenza, di etica e di tradizioni, difficilmente può presentare una trama avvincente in senso stretto, perché è altro - e non l'intreccio delle vicende - a rappresentare il fulcro del romanzo. Entrando nel merito della storia, anche io ho trovato un po' debole e fuori luogo la parentesi torinese: credo che abbia soltanto distratto un po' la narrazione dal suo punto cardine, perché non aggiunge nulla di nuovo alla vicenda o alla crescita di Maria. Tuttavia, la metafora del viaggio per ritrovare se stessi è sempre efficace, soprattutto se resa con delicatezza e incisività come fa la murgia.
Alessandro (19/02/2014) - Voto: 2/5
Trovo che aver voluto mettere insieme due temi sociali così complessi - come eutanasia e pedofilia - sia stata una forzatura, alla luce della superficialità con cui è stato fatto. Mi dispiace, perché alla fine la scrittura non è malvagia, e il libro si fa leggere, per quanto i dialoghi siano inverosimili e slegati dal contesto. Anche la storia è debole e i personaggi mancano di approfondimento (sociale, psicologico). Forse mi aspettavo di più dalla Murgia, che ho imparato ad apprezzato come autrice e donna.
tre (15/02/2014) - Voto: 5/5
Una vera meraviglia di scrittura con una storia solida e penetrante. Sullo sfondo una terra raccontata dove le persone non sono personaggi e il loro profilo lo si gusta assaggiandone l'anima.