Guida all'uso
|
Miei libri
Home
|
Argomenti
|
Editori
|
Top 50
|
Offerte
La casa sul Nilo
<< Torna alla scheda del libro
Adnil88
(17/10/2024) -
Voto: 5/5
L'autrice riesce a tratteggiare con descrizioni autobiografiche e piene di particolari una vicenda storica scarsamente nota. Ogni parola ha accresciuto la mia voglia di andare in Egitto. Un romanzo altamente consigliato!
Antonella Iantomasi
(07/09/2024) -
Voto: 3/5
Il premio per la copertina più evocativa dell'anno va al piacevole romanzo familiare "La casa sul Nilo" di Denise Pardo, un romanzo mai triste, ma sicuramente, venato di una dolce nostalgia.
Marialisa
(12/05/2024) -
Voto: 2/5
Scrittura faticosa e noiosa. Bocciato.
ormos
(09/05/2024) -
Voto: 5/5
La casa sul Nilo è il racconto appassionato di un’epoca che non c’è più: quello di una Cairo nella quale la commistione di culture, lingue e religioni dava vita a una convivenza eclettica e cosmopolita, aperta e contemporanea. Denise Pardo rievoca con intensità gli anni trascorsi nella capitale egiziana, stranieri ma perfettamente integrati in una terra che prosperava anche e soprattutto grazie alla ricchezza portata dagli occidentali. L’ambientazione del romanzo è quella elitaria della famiglia dell’autrice – la madre Fanny, il padre Sam, i nonni – tra conoscenze altolocate e frequentazioni influenti. L’atmosfera levantina è però turbata dagli eventi socio-politici che attraversano il Paese: un giovane Nasser prepara l’ascesa al potere infiammando la popolazione contro gli usurpatori inglesi e poi verso tutti gli stranieri: “tutto quello che era britannico e che fino a poco tempo prima rappresentava la quintessenza dei privilegi e delle benedizioni crollò di colpo in un ghetto di diffidenza”. La famiglia di Denise vive questo mutamento in una sorta di febbrile attesa degli eventi, potendo contare sull’appoggio dell’enigmatico Mohammed Hafez, un fedelissimo di Nasser che in qualche modo li aiuterà senza tuttavia interferire con l’onda rivoluzionaria. L’esito sarà la fuga precipitosa in Italia, e proprio Roma è l’inizio e la fine del libro, in un cerchio ideale che si apre e si chiude con i ricordi di Denise bambina, circondata dai suoi cari. Libro di straordinaria intensità, insieme delicato e potente.
Laura
(19/01/2024) -
Voto: 3/5
Stucchevole. Uno spaccato della vita al Cairo nella prima metà del ‘900. La realtà di una minoranza, quella ricchissima, cosmopolita, multi culturale, multi linguistica, multi religiosa. La cui vita, nel racconto del libro, si dipana tra cioccolatini e pasticcerie, champagne e feste, hotel lussuosi, gioielli e domestici, disimpegno e soldi, tanti soldi. Privilegiati e inconsapevoli, accomunati solo da una spensieratezza dorata, con una ripetitività stucchevole appunto. Le donne non si interessano di null’altro. Neanche per curiosità indagano sulla vita, sulle condizioni di vita, degli egiziani non benestanti come loro. Il loro mondo è circoscritto a loro stesse. E gli uomini? La maggior parte è intelligente e furba, eppure presa sempre alla sprovvista dagli eventi. Si salva la scrittura, bella e colta, ma non basta. La scrittura di una dolce signora bene educata.
Inizio
Precedente
Successiva
Fine
La Feltrinelli Internet Bookshop Srl - P.IVA 05329570963 -
Dati societari
- Vai a
IBS.it