Guida all'uso
|
Miei libri
Home
|
Argomenti
|
Editori
|
Top 50
|
Offerte
Fiori per Algernon
<< Torna alla scheda del libro
cristiano
(18/11/2020) -
Voto: 5/5
Struggente
giampaolo
(10/09/2020) -
Voto: 3/5
Niente potrà mai riuscire ad oltrepassare i confini dettati dal racconto originale, pressoché inarrivabili. Il romanzo successivo, che ne ha esteso in numero di pagine, ha di fatto rotto il magico incanto di quel formato narrativo. Comunque, anche in forma di romanzo, resta una straziante testimonianza su di noi, Esseri Diversi
Cassandra
(31/07/2020) -
Voto: 5/5
Davvero singolare. Non ostante si tratti di una storia di fantasia, se fossi un insegnante lo farei leggere per le vacanze agli studenti di scuola media, nella speranza di stimolare in pò di empatia nei riguardi dei cosiddetti "diversi" Lo rileggerò senz'altro perchè mi è piciuto moltissimo
Stefano
(17/05/2020) -
Voto: 5/5
Daniel Keyes elabora una storia emozionante e dai risvolti non sempre prevedibili evidenziando i lati umani dei personaggi. Pur non brillando di uno stile di scrittura preciso Keyes riesce a far empatizzare con il protagonista e con alcuni dei personaggi che lo circondano. La parte fantascientifica, anche se presente in minima parte, fornisce lo slancio perfetto all’evoluzione della trama. Gli appunti di Charlie, così come vengono riportati all’interno delle pagine, sono scritti in forma di diario, un ottimo espediente narrativo per far immergere il lettore nella introspezione del protagonista di cui si seguono riflessioni, insicurezze e decisioni; i capitoli vengono sostituiti dai “rapporti sui progressi” con relativa evoluzione del metodo di scrittura così come deciso dal Dottor Nemur. Interessante come si ponga il dilemma dell’intelligenza e della sua percezione all’interno di questa opera: la concezione stessa che si ha della superiorità intelletiva viene messa in dubbio quando Charlie si rende conto che alcuni lati del suo carattere prima ignorati, vengano a galla grazie alle sue nuove doti ostacolando l’uomo e contrapponendosi ai forti stimoli mentali che contrastano con le emozioni. Quale che sia il destino del povero Charlie è indubbio dire che dietro a questa storia c’è una morale molto importante: le persone mentalmente disabili non sono inferiori a nessuno e non meritano “trattamenti” speciali, di qualsiasi natura essi siano.
vince_fior
(15/05/2020) -
Voto: 5/5
Un libro fantastico che apprezzo ad ogni rilettura. Una crescita inarrestabile che, oltre ogni previsione, arriva così in alto da poter comprendere, più di tutti, quanto possa far male tornare a valle. La traduzione italiana riesce molto bene a superare le ovvie difficoltà che il testo originale pone, specialmente nella prima metà.
Inizio
Precedente
Successiva
Fine
La Feltrinelli Internet Bookshop Srl - P.IVA 05329570963 -
Dati societari
- Vai a
IBS.it