Guida all'uso
|
Miei libri
Home
|
Argomenti
|
Editori
|
Top 50
|
Offerte
Fiori per Algernon
<< Torna alla scheda del libro
Franco Failli
(08/02/2006) -
Voto: 5/5
Fiori per Algernon non è un libro di fantascienza qualunque. E’ ambientato ai giorni nostri, e lo spunto fantastico è minimo: si ipotizza semplicemente l’esistenza di una sorta di "cura" in seguito alla quale le facoltà intellettive umane possono essere enormemente aumentate. Non ci sono particolari truculenti, non ci sono virus assassini o organismi mutanti. C'è solo la meraviglia di un uomo, Charlie Gordon, fino ad allora menomato nelle facoltà mentali, che scopre con gioia che la vita può essere più bella di quanto avesse mai pensato. Che l'amore è possibile, che il futuro è a portata di mano ed è un futuro di gloria. La realtà però è più complessa di quel che sembra, anche se si è diventati dei geni. L’intelligenza e la sapienza sembrano non essere più il bene assoluto, quando invece di avvicinare allontanano. In più, la “cura”, che è ancora allo stadio sperimentale, comincia a dare qualche effetto collaterale. La mente di Charlie comincia a tradirlo ed il lettore assiste di nuovo al drammatico rimescolarsi dei ruoli tra chi è “super”, chi è “normale” e chi non lo è (più). La lettura di questo libro è commovente e coinvolgente per chiunque. La forma del diario e la scrittura in prima persona, con il linguaggio del protagonista che muta e segue le sue vicende umane, fanno partecipare in pieno il lettore al dramma di una vita che viene sconvolta e si brucia nel nome della scienza. Bellissimo.
MARIANGELA
(17/10/2005) -
Voto: 5/5
TOCCANTE E BEN COSTRUITO. IN UNA PAROLA: SPLENDIDO.
katapim
(18/05/2005) -
Voto: 5/5
l'ho letto una quindicina di anni fa, è un libro meraviglioso, stupefacente, commovente, attualissimo!!!
Inizio
Precedente
La Feltrinelli Internet Bookshop Srl - P.IVA 05329570963 -
Dati societari
- Vai a
IBS.it