Lena e la tempesta

flavia (18/09/2020) - Voto: 5/5
Un libro molto bello, un tema meno scontato rispetto ai libri precedenti dell'autrice, la stessa scrittura gradevolissima e scorrevole. Sempre brava!
Paola B. (17/05/2020) - Voto: 2/5
Devo ammettere che, da grandissima fan dell'Allieva, avevo delle altissime aspettative per questo libro che purtroppo però non è stato all'altezza dei suoi predecessori. Leggere la storia di Lena per me non è stato molto piacevole, mi faceva troppa tenerezza e ogni tanto anche un po' pena. Il libro è scorrevole, ma quando si arriva alla fine si è quasi contenti di averlo finito e di non doverne più sentir parlare. Lo stile di scrittura dell'autrice però è sempre lo stesso: magnifico (penso sia grazie a questo che si riesce ad arrivare alla fine del romanzo).
Ste (17/05/2020) - Voto: 4/5
Appena terminato di leggere, o meglio, divorato. Un finale imprevedibile che "scardina" quella certezza granitica durata per ben quindi anni e offre la possibilità di viaggiare con la mente per un "post estate" tutto da definire.
EPF (17/05/2020) - Voto: 3/5
Una buona lettura nel complesso, ma poco memorabile. è senza dubbio il libro della Gazzola che mi è piaciuto di meno finora. Ho apprezzato il suo tentativo di affrontare un tema difficile, che l'ha portata a sperimentare anche uno stile più serio e introspettivo, ma personalmente penso che il suo abituale stile frizzante e divertente le riesca molto meglio. L'ambientazione è però molto bella, e senza dubbio è la parte del libro che mi ha colpito di più.
Alice (16/05/2020) - Voto: 4/5
Alessia Gazzola ha un tocco magico e tutto ciò che scrive riesce a prenderti completamente, tanto che non lasci le pagine fino a quando non hai finito il libro. Almeno questo è ciò che è capitato a me quando ho cominciato a leggere "Lena e la tempesta". Le protagoniste di Alessia Gazzola, tutte donne, sono spesso alla ricerca di una loro strada, o perché ancora non l'hanno trovata o perché hanno perso quella già intrapresa, e spesso devono affrontare un percorso impervio prima di raggiungerla. Lena, la protagonista di questa vicenda, ricorda la più famosa Alice Allevi, protagonista dei romanzi più conosciuti della Gazzola, però ha una profonda ferita che cerca di far guarire, fino al giorno in cui scoprirà una raltà molto diversa da quella che aveva immaginato, e che l permetterà di riprendersi la sua vita.